Microsoft: ''Sì, disabilitiamo gli antivirus. Per il bene degli utenti''

L'azienda ammette che il Creators Update sostituisce certi antivirus con Windows Defender.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2017]

microsoft defender kaspersky

All'inizio di giugno, Kaspersky Lab ha deferito Microsoft all'Antitrust russo accusandola di boicottaggio nei confronti dei suoi prodotti di sicurezza.

Ufficialmente, Microsoft ha negato ogni accusa e sostenuto di essere perfettamente in regola con le leggi sulla concorrenza, ma ora la vicenda si arricchisce di un nuovo e interessante sviluppo.

In uno dei blog ufficiali di Microsoft Rob Leffert, pur senza citare esplicitamente Kaspersky, ammette che Windows 10 può «temporaneamente» disabilitare i prodotti di sicurezza di terze parti considerati incompatibili con il Creators Update.

La maggior parte degli antivirus di terze parti - spiega Leffert - è già compatibile con l'aggiornamento di Windows 10, ma «per il piccolo numero di applicazioni che hanno ancora bisogno di essere aggiornate abbiamo realizzato una funzione che indica all'utente la necessità di installare una nuova versione del loro antivirus non appena l'aggiornamento è completo».

«Per farlo» - continua Leffert - «abbiamo prima disabilitato alcune parti del software antivirus all'inizio dell'aggiornamento. L'abbiamo fatto in collaborazione con i partner affinché sia chiaro quali versioni del loro software siano compatibili e dove indirizzare gli utenti dopo l'aggiornamento».

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1699 voti)
Leggi i commenti (16)

Si capisce quindi che, dal punto di vista di Microsoft, Kaspersky in un certo senso ha ragione e allo stesso tempo torto: il Creators Update disabilita l'antivirus incompatibile e Windows Defender, notando la mancanza di un software di sicurezza attivo, si fa avanti, al fine di non lasciare gli utenti senza protezione.

In teoria, però, tutto ciò non viene fatto al fine di boicottare i concorrenti ma soltanto per evitare problemi dovuti a software incompatibili; inoltre dovrebbe essere un fenomeno soltanto temporaneo e, soprattutto, l'utente dovrebbe essere infine invitato ad aggiornare il proprio antivirus originale.

Il problema è che invece, stando alle testimonianze portate da Kaspersky, l'assistenza tecnica avrebbe risposto che Windows 10 è incompatibile con ogni soluzione di sicurezza di terze parti, e ciò è palesemente falso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse vuole trasformarlo in un ecosistema completamente chiuso come e forse più di Apple in modo da offrire poi tutte le soluzioni ed evitare di dover spendere soldi per garantire la compatibilità con tutti SW presenti e futuri (o almeno con larga parte di essi)? Forse come ipotesi è un po stiracchiata ma non mi viene in mente nulla che... Leggi tutto
10-7-2017 18:22

Quoto solo. MS sta chiudendo sempre più il suo SO. Non mi è chiaro però cosa gli venga in tasca nel far fuori i produttori di antivirus.
23-6-2017 19:58

{solo}
Ormai gli M$ non hanno più ritegno, dopo aver scoperto che possono fare quello che vogliono, tanto gli utenti accettano tutto, e tanto eventuali multe, comminate dagli strenui difensori dei diritti del cittadino e della concorrenza, sono ridicole. Ho qualche decennio sulle spalle, e potendo fare paragoni sono affascinato da come... Leggi tutto
22-6-2017 22:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics