L'antivirus open source ClamAV raggiunge la versione 1.0

Chi l'ha detto che a Linux non serve un antivirus?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2022]

ClamAV Logo

Quando si parla di software di sicurezza in generale e antivirus in particolare, generalmente le soluzioni per Linux non sono particolarmente considerate: la diffusa percezione (per quanto infondata) che esso sia un sistema "sicuro" e non abbia bisogno di difendersi dal malware fa sì che le offerte in questo campo siano limitate.

Non è un caso se alcuni grandi produttori di antivirus avessero a catalogo, in passato, versioni per Linux dei propri prodotti ma poi abbiano deciso di eliminarle proprio perché erano scarsamente usate.

Eppure un antivirus (in senso ampio) per Linux non è inutile: non soltanto perché consente di individuare i malware per altri sistemi operativi che dovessero transitare su un sistema Linux, ma anche perché, nonostante la convinzione generale, software malevoli per Linux esistono.

Per dotare il proprio computer con Linux non è necessario rivolgersi a soluzioni proprietarie: esiste infatti da vent'anni anni un antivirus completamente open source, che ora ha raggiunto la versione 1.0.

Si tratta di ClamAV, la cui prima versione ufficialmente stabile è anche considerata una LTS (Long Term Support), ossia è pensata per ricevere aggiornamenti per almeno tre anni dalla data di rilascio.

ClamAV, in sé, offre un'interfaccia a linea di comando che si attiva tramite il comando clamscan e consente l'aggiornamento del database dei virus tramite il comando freshclam.

Esiste però anche un'interfaccia grafica, ClamTk che rende più semplice l'utilizzo dell'antivirus open source a quanti non hanno troppa familiarità con il terminale.

Il motore di ClamAV può essere peraltro adoperato anche sotto Windows grazie a ClamWin, sebbene sia ben noto che per il sistema di Microsoft le alternative (proprietarie, però) non mancano.

ClamAV offre le funzioni di base che ci si aspetta da un antivirus (come la scansione di file e cartelle, la possibilità di pianificare le scansioni, o l'opzione che consente di impostare una whitelist) ma bisogna ammettere che spesso non è alla pari con le alternative proprietarie.

Non soltanto non dispone di una componente che sorveglia in tempo reale il PC, ma non è tanto brillante quanto la concorrenza nell'individuazione delle minacce e mostra una certa propensione a rilevare dei falsi positivi.

È pur vero, d'altra parte, che nei due decenni di sviluppo le prestazioni di ClamAV sono seriamente migliorate, ma ancora non si dimostra sempre all'altezza delle alternative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Difatti io uso solo un os. Ma per inviare files casomai scansiono su VirusTotal. Leggi tutto
1-12-2022 17:47

Infatti lo usavo per scansionare la partizione in comune con windows, ma non sono così sicuro che un virus windows non possa far danni su una home linux, se nascosto in un file utilizzato in entrambi i sistemi. Quasi sicuramente non potrà uscire dalla home e danneggiare il sistema, ma francamente, come dicevo, per ripristinare un... Leggi tutto
1-12-2022 10:03

Uso clamav sul mail server perché... ecco... non lo so perché. Probabilmente rileva solo l'eicar test, in compenso usa un sacco di ram e rallenta il processo di tutte le mail...
1-12-2022 09:49

Purtroppo non è sempre vero, vedasi ad es. qui. Certo la probabilità di infezioni trasversali è bassa, ma lo è di più se il sistema è nativamente solo di un OS. Leggi tutto
1-12-2022 07:14

È improbabile, visto che clamav cerca virus Windows, e quelli su Linux non hanno effetto. Leggi tutto
30-11-2022 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1923 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics