Detective informatici con Linux

Helix è una distribuzione LiveCd dotata di tutti gli strumenti necessari per individuare e analizzare attività illegali su un sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2005]

Helix

Analizzare un sistema operativo compromesso da intrusioni informatiche può essere molto complicato se non si hanno a disposizione gli strumenti giusti. Realizzata dalla software house E-Fense, Helix è una distribuzione basata su Knoppix che rappresenta lo stato dell'arte per tutti i detective informatici e gli amministratori di sistema. Grazie all'aggiunta di numerosi tool appositamente selezionati dagli sviluppatori, Helix è in grado di agevolare il lavoro di chi deve portare a termine un'analisi approfondita di un sistema operativo cercando di capire se ci sia stata un'intrusione, un furto o una cancellazione di dati o delle attività illegali.

Utilizzare Helix è molto semplice. E' necessario innanzitutto scaricare l'immagine .Iso, masterizzarla su un Cd e riavviare il Pc selezionando come prima unità di boot il lettore Cd-Rom. Si viene accolti da una schermata da cui è possibile scegliere quale kernel avviare e con quali opzioni. Naturalmente se si preme Invio si avvia Helix con le opzioni di default. Qualche secondo e si viene accolti dall'ambiente grafico Xfce, predefinito dalla versione 1.6 di Helix.

Cliccando sull'icona Helix in basso a sinistra della "barra delle applicazioni" si accede al menu contenente i programmi installati. Sebbene siano presenti moltissimi software che rendono Helix una distribuzione desktop oriented di tutto rispetto, i software che contraddistinguono questo sistema Linux come un vero strumento di lavoro per detective informatici sono raggruppati sotto due etichette: Analysis Tools e Forensics.

Selezionando Analysis Tools si apre un menu a tendina e si ha accesso a programmi come gli analizzatori di pacchetti Tcp/Ip Ethereal e Ettercap, allo scanner di vulnerabilità Nessus al cracker di reti wireless Airsnort.

Andando invece su Forensics si accede ai software necessari a una completa analisi del sistema in esame: Grab, una interfaccia grafica per dd (data duplicator o data dump) in grado di salvare immagini 1/1 del sistema analizzato; Retriever in grado di ritrovare documenti, immagini, e-mail e salvarle su una chiavetta Usb; Regviewer, un utile visualizzatore del registro di sistema nel caso si stia esaminando un sistema Windows; KHexedit, un editor esadecimale per visualizzare a basso livello settori del disco fisso o file; ClamAv e F-Prot, potenti antivirus dotati di frontend grafici.

Molti altri software sono disponibili richiamandoli da un terminale e sarebbe davvero troppo lungo elencarli tutti. Se comunque non ci si accontentasse dei software disponibili e si volessero installare altri programmi lo si potrà fare grazie all'implementazione in Helix di UnionFs, un particolare file system che consente l'installazione di software aggiuntivo sul Cd-Rom anche se si sta utilizzando un LiveCd in teoria non scrivibile.

Come detto, Helix è una distribuzione Gnu/Linux che si avvia da Cd-Rom ma è in grado di funzionare anche su Windows. Inserendo il disco su cui si è provveduto a masterizzare l'immagine di Helix in un sistema Microsoft già avviato si accede a una versione funzionante in ambiente Windows.

Nella "modalità" di Helix per sistemi Microsoft è possibile acquisire una immagine del sistema da analizzare cliccando su Acquire a live image of a Windows system using dd o iniziare a utilizzare gli strumenti del mestiere cliccando su Tools for conductin an Incident Response on Windows System. Si va da programmi per il recupero di file cancellati come Pc Inspector File Recovery a cacciatori di rootkit (sorta di trojan horse in grado di rendersi invisibili nel sistema vittima) come il nenonato Rootkit Revealer di Sysinternals a veri e propri strumenti di indagine informatica come F.R.E.D. (First Responders Evidence Disk) in grado di "scattare" un'istantanea del sistema analizzato e salvare il log su un floppy. In evidenza inoltre la possibilità di calcolare l'hash MD5 di un file presente sul sistema in esame.

Ottimo come strumento di analisi per l'individuazione di crimini informatici, Helix è una versione di Knoppix security oriented ma anche un ottimo strumento di recupero dati che non dovrebbe mancare nella cassetta degli attrezzi di un buon amministratore di sistema o esperto di sicurezza informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Carlo
Mi sembra molto interessante come sistema operativo.Io l'ho scaricato e vorrei saspere se c'è anche in italiano?Aspetto una risposta grazie.
1-5-2005 12:26

MaX
yeah Leggi tutto
20-4-2005 13:00

Ermak
Bella ma... Leggi tutto
25-3-2005 12:30

Utente Windowsiano
test effettuato: antivirus FREE Leggi tutto
12-3-2005 20:11

Lupin
wow Leggi tutto
9-3-2005 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1508 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics