L'antivirus open source ClamAV raggiunge la versione 1.0

Chi l'ha detto che a Linux non serve un antivirus?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2022]

ClamAV Logo

Quando si parla di software di sicurezza in generale e antivirus in particolare, generalmente le soluzioni per Linux non sono particolarmente considerate: la diffusa percezione (per quanto infondata) che esso sia un sistema "sicuro" e non abbia bisogno di difendersi dal malware fa sì che le offerte in questo campo siano limitate.

Non è un caso se alcuni grandi produttori di antivirus avessero a catalogo, in passato, versioni per Linux dei propri prodotti ma poi abbiano deciso di eliminarle proprio perché erano scarsamente usate.

Eppure un antivirus (in senso ampio) per Linux non è inutile: non soltanto perché consente di individuare i malware per altri sistemi operativi che dovessero transitare su un sistema Linux, ma anche perché, nonostante la convinzione generale, software malevoli per Linux esistono.

Per dotare il proprio computer con Linux non è necessario rivolgersi a soluzioni proprietarie: esiste infatti da vent'anni anni un antivirus completamente open source, che ora ha raggiunto la versione 1.0.

Si tratta di ClamAV, la cui prima versione ufficialmente stabile è anche considerata una LTS (Long Term Support), ossia è pensata per ricevere aggiornamenti per almeno tre anni dalla data di rilascio.

ClamAV, in sé, offre un'interfaccia a linea di comando che si attiva tramite il comando clamscan e consente l'aggiornamento del database dei virus tramite il comando freshclam.

Esiste però anche un'interfaccia grafica, ClamTk che rende più semplice l'utilizzo dell'antivirus open source a quanti non hanno troppa familiarità con il terminale.

Il motore di ClamAV può essere peraltro adoperato anche sotto Windows grazie a ClamWin, sebbene sia ben noto che per il sistema di Microsoft le alternative (proprietarie, però) non mancano.

ClamAV offre le funzioni di base che ci si aspetta da un antivirus (come la scansione di file e cartelle, la possibilità di pianificare le scansioni, o l'opzione che consente di impostare una whitelist) ma bisogna ammettere che spesso non è alla pari con le alternative proprietarie.

Non soltanto non dispone di una componente che sorveglia in tempo reale il PC, ma non è tanto brillante quanto la concorrenza nell'individuazione delle minacce e mostra una certa propensione a rilevare dei falsi positivi.

È pur vero, d'altra parte, che nei due decenni di sviluppo le prestazioni di ClamAV sono seriamente migliorate, ma ancora non si dimostra sempre all'altezza delle alternative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Difatti io uso solo un os. Ma per inviare files casomai scansiono su VirusTotal. Leggi tutto
1-12-2022 17:47

Infatti lo usavo per scansionare la partizione in comune con windows, ma non sono così sicuro che un virus windows non possa far danni su una home linux, se nascosto in un file utilizzato in entrambi i sistemi. Quasi sicuramente non potrà uscire dalla home e danneggiare il sistema, ma francamente, come dicevo, per ripristinare un... Leggi tutto
1-12-2022 10:03

Uso clamav sul mail server perché... ecco... non lo so perché. Probabilmente rileva solo l'eicar test, in compenso usa un sacco di ram e rallenta il processo di tutte le mail...
1-12-2022 09:49

Purtroppo non è sempre vero, vedasi ad es. qui. Certo la probabilità di infezioni trasversali è bassa, ma lo è di più se il sistema è nativamente solo di un OS. Leggi tutto
1-12-2022 07:14

È improbabile, visto che clamav cerca virus Windows, e quelli su Linux non hanno effetto. Leggi tutto
30-11-2022 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3104 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics