Windows Defender fa piazza pulita della concorrenza

Metà dei Pc aziendali con Windows usa l'antivirus di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2018]

windows defender

Sembra quasi di assistere a una riedizione della guerra dei browser, riveduta e aggiornata per adeguarsi al settore degli antivirus.

Prima dell'arrivo di Internet Explorer, la navigazione del web era appannaggio pressoché completo di Netscape Navigator. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1852 voti)
Leggi i commenti (8)
Microsoft decise di distribuire Internet Explorer insieme a Windows, e l'inclusione nel sistema operativo ne decretò la popolarità: per gli utenti era molto comodo avere tutto ciò di cui avevano bisogno già installato nel Pc, e Navigator perse rapidamente quote di mercato.

Con gli antivirus sta succedendo qualcosa di simile, come scrive Brad Anderson sul blog Microsoft Secure.

Il panorama dei software di sicurezza è ancora ampio e variegato, ma da qualche tempo Windows Defender - l'antivirus incluso in Windows 10 - sta guadagnando terreno.

I dati citati da Anderson sono chiari: l'antivirus di Microsoft attualmente sarebbe la scelta preferita dal 18% degli utenti di Windows 7 e 8 e addirittura dal 50% degli utenti di Windows 10 in ambito aziendale.

Secondo Microsoft, ovviamente, tale preferenze si deve innanzitutto all'efficacia della propria soluzione, che nel tempo ha ricevuto diversi miglioramenti a partire dalla riscrittura completa che ebbe luogo nel 2015.

Non si può tuttavia negare che l'inclusione di Windows Defender nel sistema operativo abbia avuto un ruolo importante in questo successo: per esempio, l'integrazione con Windows 10 significa anche, per i reparti IT delle aziende, che il supporto viene fatto direttamente da Microsoft e non c'è bisogno di rivolgersi a terze parti.

Inoltre, l'integrazione con il sistema operativo è particolarmente efficiente, laddove le soluzioni alternative possono avere delle difficoltà, a volte - per dirla tutta - generate da Microsoft stessa.

D'altra parte è evidente che, se Windows Defender non fosse in grado di fare il proprio lavoro, difficilmente verrebbe adottato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ed io della scelta tua e di quelle di chiunque altro. Leggi tutto
31-3-2018 18:09

@R16 Il mio commento era 'indipendente', Neko13 ha sbagliato, e lo hai sgridato tu, io non ho interferito. :)
31-3-2018 17:29

Maary79 ha scritto: E io, indipendentemente da cosa hai installato, sarò sempre rispettoso della tua scelta. Leggi tutto
31-3-2018 17:08

Considerando che molte persone nemmeno sanno cosa sia un antivirus o un antimalware, ben venga l'installazione automatica di Windows Defender sui PC di queste persone, sperando che lo mantengano anche aggiornato anche se di questo non v'è certezza... Se poi uno preferisce usare un altro AV o AM può sempre disattivarlo ed installarne uno... Leggi tutto
31-3-2018 15:47

Mah...che problema c'è se Defender è in crescita e gli altri AV (gratuiti o a pagamento), no? Io uso AV MS fin dai tempi di xp, senza problemi. Ho visto pc infetti con AV gratuiti (compreso quello MS), o a pagamento, anche se non posso di certo fare io una statistica. Dipende dagli utenti, dove navigano e cosa installano. Nessun AV è a... Leggi tutto
31-3-2018 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2069 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics