Avast chiede scusa e promette di smettere di spiare

Chiusa la sussidiaria che rivendeva i dati personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2020]

avast chiede scusa

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Avast sotto accusa: spia le cronologie dei browser

Alcuni giorni fa, Avast venne accusata di raccogliere e rivendere le informazioni personali dei propri utenti, come la cronologia del browser.

Inizialmente il popolare produttori di antivirus era rimasto in silenzio; quindi aveva risposto con un post, pubblicato sul blog ufficiale, che non aveva fatto altro che aumentare le polemiche.

Il testo dell'intervento, pur annunciando novità positive come il passaggio da un modello opt out (nel quale l'utente aderisce al programma per impostazione predefinita, e per uscire deve agire in prima persona) a un modello opt in (in cui l'adesione è esclusivamente su base volontaria), conteneva almeno un dato preoccupate e un'informazione contrastante con quelle raccolte dalle indagini di Motherboard e PCMag.

Il dato preoccupante era la volontà di Avast di continuare a rivendere, tramite la propria sussidiaria Jumpshot, i dati degli utenti. Quello contrastante era l'affermazione secondo la quale quei dati erano tutti resi completamente anonimi: le indagini avevano invece mostrato che non era poi così difficile risalire alle reali identità degli utenti.

Dopo aver quindi ricevuto una seconda ondata di proteste, Avast ha deciso di fare marcia indietro su tutta la linea.

Con un intervento del Ceo Ondrej Vlcek, Avast ha porto le proprie scuse agli utenti, ma non s'è limitata a questo.

Ha infatti deciso di chiudere immediatamente Jumpshot e, con essa, anche l'intera raccolta di dati.

«Sebbene questa decisione abbia un effetto negativo su centinaia di fedeli dipendenti di Jumpshot e sulle decine di suoi utenti, è l'unica cosa giusta da fare» spiega Vlcek. «Credo fermamente che aiuterà Avast a concentrarsi sul realizzare le sue promesse di sicurezza e riservatezza. E ringrazio soprattutto i nostri utenti, le cui recenti opinioni hanno accelerato la nostra decisione di agire celermente».

L'impressione è quindi che Avast, dopo essere stata sorpresa con le mani nel sacco, piuttosto che negare l'evidenza abbia deciso di ammettere tutto, promettendo di non farlo più. Non per mancanza di fiducia ma, dato che la tentazione è sempre in agguato, gli utenti faranno bene a continuare a tenere gli occhi aperti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Aspettiamo di vedere come si chiamerà la nuova società che ne prenderà il posto e quando ne verremo edotti, forse riusciranno a nasconderla un pochino meglio... Leggi tutto
22-3-2020 17:29

Non siete obbligati ad usarlo. Avete Defender...che ve ne fate? Leggi tutto
10-2-2020 15:44

Allora... le varie aziende informatiche si fregano i nostri dati e se li rivendono. Pessimo!! Ma non è con loro che dobbiamo prendercela... è la politica che ci frega! Opt-in, Opt-out, Click di approvazione... ma nessuno dentro alle "stanze del potere" si è accorto che stiamo esattamente come prima, ma con un (se basta) click... Leggi tutto
8-2-2020 11:17

Ma,codice sorgente o meno,possono veramente pensare che si creda loro?!
5-2-2020 00:12

{nick}
Capisco il polverone ma fino a un certo punto... Avast sono anni che dice chiaro e tondo che utilizzare il suo AV comporta un "pagamento" in termini di dati personali. Non ricordo di preciso quando, ma tutto era iniziato con una comunicazione inequivocabile. Io sono fra quelli che ai tempi lo aveva semplicemente disinstallato... Leggi tutto
4-2-2020 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics