Il social network anti fake news del fondatore di Wikipedia

WT:Social nasce per rispettare a fondo la privacy degli utenti e combattere le bufale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2019]

wt social jimbo wales

Jimmy Wales e Larry Sanger, co-fondatori di Wikipedia, non hanno mai amato molto i social network, soprattutto perché li considerano grandi serbatoi e diffusori di fake news.

Non è un caso se, proprio per reazione alla diffusione di bufale, Wales ha lanciato già un paio d'anni fa WikiTribune, un portale in cui i volontari curano gli articoli pubblicati avendo cura di verificare che ogni notizia sia fondata.

Forte di quella esperienza, Jimmy Wales ha deciso di andare oltre e creare una piattaforma social per fare concorrenza diretta a Facebook e Twitter: WT:Social.

A differenza di WikiTribune, che era pur sempre basato su Wiki, WT:Social vuol essere un social network vero e proprio che però offre alcune importanti differenze rispetto ai concorrenti. Per esempio, non si affida alla pubblicità per generare ricavi.

«Il modello di business delle aziende che si occupano di social media» - spiega Wales - «basato unicamente sulla pubblicità, è problematico» perché può facilmente portare alla vendita dei dati degli utenti. Invece, WT:Social si affida alle donazioni, come peraltro fa anche Wikipedia.

«Non venderemo mai i tuoi dati» si può leggere nell'home page del neonato social network. «La nostra piattaforma sopravvive grazie alla generosità dei singoli donatori per assicurare che la riservatezza sia difesa e lo spazio sociale di ciascuno sia libero. Ti daremo il potere di fare le tue scelte in merito ai contenuti che vuoi vedere, e la possibilità di modificare i titoli fuorvianti e di indicare i post problematici».

Un'altra importante differenza è la mancanza di un pulsante Mi piace. Non è escluso che in futuro possa apparire un metodo che permetta di esprimere il proprio assenso verso uno specifico contenuto, ma Wales vuole evitare che siano semplicemente i contenuti più apprezzati a guadagnare maggiore visibilità.

Per questo motivo, WT:Social ordina i contenuti soltanto in base all'ora e alla data di inserimento, con i più recenti in cima al feed.

Allo stato attuale, WT:Social ha 50.000 iscritti ma l'obiettivo, come spiega sempre Wales, «non è 50.000 né 500.000, ma 50 milioni e 500 milioni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Se così non fosse sarebbe un bell'autogol sulla trasparenza... Leggi tutto
18-11-2019 19:15

{Gianluca}
Avrei voluto leggere il commento di capitan_podd prima; mi sono registrato - cosi' a occhio sembra una versione a pagamento di Reddit. 90 euro l'anno mi sembra un pelino troppo per un sistema di forum.
18-11-2019 10:24

Non si basa su donazioni:vi è una tariffa di 12€/mese o 90€/anno per accedere. Suppongo che avrà un successo strepitoso :D
17-11-2019 07:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2706 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics