Un pugno di uomini per governare Wikipedia

Un messaggio email privato di un'amministratrice, reso pubblico, svela l'esistenza di un gruppo di "eletti" che privatamente decidono degli altri utenti dell'enciclopedia libera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Foto di Alexander Zhiltsov

La leggenda vuole che Wikipedia sia un luogo virtuale dove si collabora in armonia e trasparenza per rendere disponibile la conoscenza a tutti, dove i problemi vengono discussi in pubblico e dove ognuno può dire la propria.

Una email scritta da una (ormai ex) amministratrice di Wikipedia, Durova, ha però svelato una realtà piuttosto differente.

Costei premeva per il ban di un molto attivo - e perciò sospetto, secondo l'admin - utente di Wikipedia, dal curioso nickname "!!" (doppio punto esclamativo): la Durova lo considerava uno di quelli che tentano di sabotare dall'interno l'enciclopedia libera, scrivendo informazioni fuorvianti o inesatte così da screditarla.

Tutta la discussione sarebbe avvenuta in una mailing list segreta, accessibile solo a pochi amministratori che potevano così decidere delle sorti di Wikipedia lontano dalla folla degli utenti.

Proprio un amministratore però, pubblicando una email privata di Durova, ha portato alla luce questa realtà parallela, e The Register ha poi avuto il merito di diffondere la notizia, che in queste ore sta facendo discutere parecchi utenti di Wikipedia e non solo.

Ad aggiungersi alla scoperta di un "centro direzionale segreto" di quella che dovrebbe essere un'opera collaborativa che di segreti non ne ha, c'è il fatto che le accuse di Durova erano infondate, tanto da costringere l'amministratrice a dimettersi dal proprio incarico contestualmente alla rapida reintegrazione di "!!".

Secondo James Wales, cofondatore di Wikipedia, si tratterebbe però soltanto di "una tempesta in un bicchier d'acqua", dal momento che l'utente erroneamente bannato è stato riammesso in appena 75 minuti. D'altra parte, si sa che lo stesso Wales ha fatto di tutto per mettere a tacere ogni dicussione a proposito della mailing list segreta, riporta ancora The Register.

Che la situazione sia percepita come grave lo dimostrano le parole di Charles Ainswort, sempre riportate dal sito inglese: "Non ho mai visto la comunità Wikipedia tanto arrabbiata quanto in questo caso. Penso che ci fosse più rabbia nascosta e frustrazione con la "cricca che governa" di quel che credevo e il comportamento aggressivo di Durova e il suo rifiuto arrogante di assumere informazioni sufficienti l'abbia fatta uscire allo scoperto".

Il problema non è infatti l'esistenza di una mailing list di coordinamento tra amministratori, ma la sua segretezza e il conseguente comportamento dei pochi eletti: una situazione che in un progetto quale Wikipedia non avrebbe proprio dovuto esistere.

Tutta questa storia ha quindi fatto infuriare molti e aumentato il sospetto verso un'iniziativa comunque meritevole che però, di tanto in tanto, è già stata oggetto di critiche per una supposta mancanza di trasparenza e "democrazia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

massoneria in che senso? uno ha toppato a bloccare un utente, il blocco è stato tolto quindi il problema è stato risolto, e l'amminstraotre che ha sbagliato non è più amministraotre. In più quell'ammisnitratore aveva mandato un'email privata ad alcune persone che conosceva per spiegare cosa ha fatto (non può? tra l'altro non sappiamo... Leggi tutto
24-12-2007 00:34

la immaginavo una "massoneria" di wikipedia... :? basta leggere le news interne rirguardanti l'amministrazione delle voci, votazioni ecc... nn serviva questa email
23-12-2007 15:01

{Elan}
Wikipedia ha molti nemici: è tutta una montatura? Leggi tutto
8-12-2007 17:16

{!!!}
L'anarchia non ha mai funzionato Leggi tutto
6-12-2007 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2817 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics