La prima attrice generata dalla IA Tilly Norwood suscita polemiche reali

Attrice digitale minaccia il futuro della recitazione ''umana'' a Hollywood e ha scatenato un'ondata di proteste nel mondo del cinema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2025]

tilly norwood attrice ia
Tilly Norwood

Ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo dello spettacolo la presentazione ufficiale di Tilly Norwood, la prima attrice interamente generata da intelligenza artificiale. Il debutto è avvenuto durante lo Zurich Summit, evento dedicato alle nuove frontiere dell'intrattenimento. La fondatrice dello studio Xicoia e CEO di Particle6 Eline Van der Velden ha introdotto il personaggio come «la star della prossima generazione». Tilly Norwood non è un avatar generico ma una figura digitale dotata di biografia, personalità simulata e presenza sui social, con contenuti che spaziano da provini a sketch comici, fino a momenti di vita quotidiana simulata.

La tecnologia impiegata per la sua creazione è denominata DeepFrame e consente di generare espressioni, voce e movimenti con un grado di realismo tale da rendere difficile distinguere la finzione dalla realtà. Secondo Van der Velden, l'obiettivo non è sostituire gli attori umani ma «offrire nuove possibilità narrative e creative» soprattutto per produzioni con budget limitati. Forse prevedibilmente, l'accoglienza da parte dell'industria cinematografica è stata tutt'altro che unanime.

Il sindacato SAG-AFTRA ha espresso una posizione netta, definendo Tilly Norwood «un personaggio generato da un programma informatico» e accusando il progetto di furto intellettuale. Emily Blunt, Melissa Barrera, Mara Wilson e numerose altre attrici hanno manifestato preoccupazione per l'impatto che queste figure "sintetiche" potrebbero avere sulle opportunità lavorative e sull'autenticità della recitazione. Blunt ha definito il caso «davvero inquietante», mentre Wilson ha sottolineato come il volto di Tilly sembri composto da centinaia di volti reali, sollevando dubbi etici sulla sua genesi.

La discussione si inserisce in un contesto già teso, segnato dagli scioperi del 2023 contro l'uso dell'AI nella sceneggiatura e nella produzione audiovisiva. Con il contratto SAG-AFTRA in scadenza nel 2026 è probabile che le tecnologie generative diventino uno dei temi centrali nei futuri negoziati. Alcuni osservatori ritengono che l'adozione di attori sintetici possa favorire le produzioni indipendenti, riducendo costi e vincoli logistici. Altri temono una progressiva erosione del mestiere attoriale, con conseguenze non solo economiche ma anche culturali.

Van der Velden ha cercato di riportare il dibattito su toni più costruttivi, descrivendo Tilly come «un'opera d'arte» e «un nuovo pennello» per la narrazione visiva, paragonabile all'animazione o alla CGI. La sua posizione è che l'AI non debba essere vista come una minaccia ma come uno strumento complementare. Nonostante le rassicurazioni, a quanto pare anche quello di attore è tra i mestieri che si sentono minacciati dalla IA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Debutta ChatGPT-5, utenti si ribellano: è come aver perso una persona cara. OpenAI fa marcia indietro
IA, una bolla più grande di quella delle dotcom? L'allarme degli analisti
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{mengal}
"Secondo Van der Velden, l'obiettivo non è sostituire gli attori umani". Tutti quelli che fanno simili affermazioni sono panzanari professionisti. L'IA è destinata ad affiancare l'uomo in alcuni campi, non c'è dubbio, ma in tanti altri è solo questione di vincere con il tempo le... Leggi tutto
4-10-2025 11:44

Rimaniamo in attesa dei politici-IA. La maggioranza della popolazione non noterà nessuna differenza. Anche adesso abbiamo degli avatar (e solo quelli) ai quali prima di comparire in TV viene data la lista delle domande che a loro verranno poste e le risposte che dovranno recitare a memoria. Così che mostreranno "grande competenza e... Leggi tutto
4-10-2025 00:31

{Ulissio}
Allora ridateci i LooneyTunes
3-10-2025 19:23

I film sono gia' strapieni di roba digitale, gli sfondi spesso sono digitali, le scene pericolose sono digitali. In Avatar c'e' un mix di personaggi reali e personaggi digitali. Questo e' solo l'ultimo step, ed era facile prevedere che sarebbe arrivato. .
3-10-2025 16:40

Bisogna ammettere che una simile pacchianata sarebbe stata stroncata sul nascere se non fosse che a Hollywood sempre più spesso si affermano attrici (ma arriveranno anche gli attori in carne e bit...) che hanno ben poco da offrire rispetto ai loro surrogati digitali. Insomma, se si vuole meno silicio, meno silicone... :ola:
3-10-2025 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l’app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics