WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro

Secondo un rapporto del World Economic Forum, entro il 2030 molti lavori intellettuali saranno assegnati esclusivamente alle intelligenze artificiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2025]

ia licenziamenti wef
Immagine generata con DiffusionArt.

I prossimi anni saranno probabilmente segnati da una rinascita del luddismo, se le previsioni appena pubblicate dal World Economic Forum diventeranno realtà.

Le azienda interpellate per il Future of Jobs Report sembrano infatti del tutto intenzionate a eliminare il più possibile i propri dipendenti umani per sostituirli con la IA.

Il 41% delle aziende ha affermato che questa è la strada che intende seguire da qui al 2030, e il 77% sta programmando di riaddestrare i propri dipendenti (o almeno quelli rimasti) affinché possano lavorare meglio in collaborazione con le intelligenze artificiali.

«I progressi dell'intelligenza artificiale e delle energie rinnovabili stanno rimodellando il mercato del lavoro, determinando un aumento della domanda per molti ruoli tecnologici o specialistici e un calo per altri, come i designer grafici» ha fatto sapere il WEF in un comunicato.

Quando la tecnologia è in grado di generare immagini, testo e video in risposta alle indicazioni dell'utente, a venire eliminate sono proprio quelle posizioni occupate da chi sino a oggi generava personalmente quei contenuti; e poiché alle aziende generalmente poco importa della scarsa creatività delle IA, e del fatto che queste non possano che restituire materiale già "masticato" (e, a dire la verità, anche prono a errori), ecco che il vantaggio economico per l'azienda stessa si palesa.

In particolare, secondo il rapporto i lavori più minacciati sono quelli degli impiegati dei servizi postali, gli addetti alle buste paga e i segretari esecutivi: posizioni per le quali la "creatività" non è certo un aspetto particolarmente considerato, ma dove invece contano la rapidità e la precisione.

«È la prima volta che ci sono grafici e segretari legali appena al di fuori della top 10 delle professioni in maggior declino» afferma il rapporto, indicando ciò come un segno della «crescente capacità delle GenAI di svolgere lavori intellettuali«.

A divenire importanti sono invece quanti sanno interagire con la IA in maniera ottimale e, ancora di più, quanti sono in grado di migliorare continuamente gli strumenti di intelligenza artificiale.

Non a caso quasi il 70% delle aziende intende assumere personale che sappia progettare strumenti legati alla IA, e il 62% punta a persone che abbiano le capacità di lavorare al meglio insieme a esse.

Che tutto ciò non sia soltanto uno scenario ipotetico lo dimostrano i licenziamenti già avvenuti in diversi settori: già nel 2020, prima dell'"esplosione" delle IA, MSN aveva deciso di sostituire i redattori con un algoritmo, e di recente Dropbox e Duolingo hanno operato licenziamenti proprio perché in grado di sostituire certe posizioni con il ricorso alla IA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La scure di Mozilla su Firefox Send e Notes
Mozilla licenzia il 25% dei dipendenti
Microsoft licenzia: i redattori di Msn sostituiti da un algoritmo
Tecnico IT licenziato si vendica cancellando 23 server
Activision Blizzard licenzia 800 dipendenti, nonostante gli incassi da record

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{al}
sarà, ma a me le risposte di chatgpt mi puzzano sempre di presa per il deretano. invece copilot sembra un decerebrato. spettacolari ma come soluzione finale non ce li vedo. invece la generazione di audio e video va alla grande.
26-2-2025 06:42

Qualche esempio di quanto si diceva all'epoca con anche alcune considerazioni successive: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/897345]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/897346]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/897347]link
25-1-2025 13:54

Mai sentito che qualcuno facesse affermazioni simili. Io ricordo bene che in molti erano del parere che la pandemia ci ha "costretti" a fare qualcosa che era sul tappeto da molto prima e si continuava a voler ignorare, ma arrivare a dire che una catàstrofe - che, lo ricordo, significa "rovesciamento", mica come lo usa... Leggi tutto
19-1-2025 09:09

Ti riferisci alla situazione generale o a qualcosa in particolare? Comunque ricordo che cinque anni fa ci raccontavano che il covid ci renderà tutti migliori, alla faccia della previsione... :twisted:
18-1-2025 14:55

Chi avrebbe detto sei anni fa che la nostra vita sarebbe cambiata così radicalmente? Le previsioni catastrofiche a volte sono solo lungimiranti. :roll:
16-1-2025 21:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4800 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics