Meta ha licenziato, licenzia e licenzierà

Il colosso social lascia a casa altri 10.000 dipendenti, e prevede già ulteriori tagli al personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2023]

meta licenzia

Sembra davvero grigia la situazione per Meta: dopo aver licenziato, lo scorso novembre, 11.000 dipendenti, ora si appresta a lasciarne a casa altri 10.000; inoltre, ha deciso di fermare le assunzioni che aveva in programma per coprire 5.000 ruoli all'interno del gruppo.

Che succede? Semplicemente, la creazione di Mark Zuckerberg, che ne è il CEO, ha bisogno di tagliare i costi poiché i risultati finanziari dello scorso anno non sono stati buoni e le prospettive per il futuro non prevedono miglioramenti della situazione.

Certo, quando si parla di Meta - una realtà che comprende colossi come Facebook e Instagram - dire che i risultati finanziari «non sono stati buoni» ha un significato del tutto particolare: nel dettaglio, significa che nel 2022 ha generato un volume d'affari pari a soltanto 116,7 miliardi di dollari (l'1% in meno rispetto all'anno precedente) e un utile di appena 28,94 miliardi di dollari.

«A questo punto» - ha commentato Zuckerberg - «credo che dobbiamo prepararci alla possibilità che questa nuova realtà economica continui per molti anni. [...] Considerate queste previsioni, per garantirci il successo avremo bisogno di agire in maniera più efficiente rispetto alla precedente riduzione di organico».

In altre parole, i tagli continueranno e saranno drastici: Meta già s'è liberata di circa un quarto della forza lavoro che possedeva appena sei mesi fa, e per aprile e maggio prevede nuovi giri di licenziamenti.

«Prevediamo di annunciare ristrutturazioni e licenziamenti nei gruppi tecnologici verso la fine di aprile, e nei gruppi aziendali verso la fine di maggio» pur senza escludere ulteriori manovre dello stesso tipo nel resto dell'anno.

«Sarà dura, ma non possiamo farne a meno» ha dichiarato il CEO di Meta. «Dovremo dire addio a tanti colleghi talentuosi ed appassionati, che hanno fatto parte del nostro successo», ha aggiunto Mark Zuckerberg, che attualmente deve accontentarsi di un patrimonio personale di 64,4 miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

:lol: :lol: :lol:
11-4-2023 18:28

ma no, solo la vecchia rivalità dei tempi del Poli :lol: :lol:
11-4-2023 14:37

Avrà avuto qualche esperienza particolarmente negativa con gli ingegneri gestionali...
10-4-2023 10:01

e vorresti essere sostituito da chatGPT? Vuoi davvero cosi male ai tuoi clienti?? :twisted: Leggi tutto
9-4-2023 18:18

Cattivella questa eh SverX??? :wink:
9-4-2023 17:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3321 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics