Meta al lavoro su un nuovo social network decentralizzato

Simile a Twitter o a Mastodon, sfrutterà i dati degli utenti di Instagram.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2023]

facebook meta social network decentralizzato

A leggere dichiarazioni come «Crediamo che sia il momento opportuno per uno spazio separato in cui creatori e personaggi pubblici possano condividere aggiornamenti tempestivi sui loro interessi» si potrebbe pensare che queste parole siano state pronunciate anni fa da Jack Dorsey, quando stava lavorando alla creazione di Twitter.

Invece si tratta di un'affermazione fatta da Meta, l'azienda che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, e che si completa con «Stiamo esplorando la possibilità di un social network decentralizzato tramite il quale condividere aggiornamenti testuali», precisazione che farebbe pensare ancora più a Twitter se non fosse per l'aggettivo «decentralizzato», che invece richiama alla mente Mastodon.

Al di là delle possibile fonti di ispirazione, sembra proprio che nel 2023 Meta abbia scoperto il microblogging, e che abbia intenzione di lanciare una nuova piattaforma che nel tempo sarà integrata con le altre sue creature; ciò, almeno, è quanto sostengono le indiscrezioni raccolte da Platformer.

Il nome in codice del progetto è P92, e a capo del suo sviluppo c'è Adam Mosseri, che già sovrintende Instagram; è questa comunanza di dirigenti a far pensare che la prima integrazione sarà tra P92 e Instagram, almeno al fine di sfruttarne i dati.

Secondo quanto riporta Moneycontro, infatti, «Il team di P92 vorrebbe usare i dati Instagram di tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro partecipazione in P92, il più liberamente possibile per finalità di analisi, miglioramento del prodotto, e posizionamento su P92» si legge.

Si possono facilmente immaginare le preoccupazioni dal punto di vista legale cui porta una tale affermazione, e non a caso Meta avrebbe già messo al lavoro non soltanto i tecnici ma anche i propri esperti in leggi e regolamenti per gestire tutto ciò che riguarda la privacy, al fine di evitare problemi al momento del lancio.

Per quanto riguarda la tempistica, infine, al momento non si possono avere indicazioni: il progetto è ancora nelle fasi iniziali e non è ancora stata stabilita una timeline, anche se piattaforme decentralizzate concorrenti - come il già citato Mastodon, ma anche il Bluesky proprio di Jack Dorsey - rischiano di sottrarre a P92 il proprio momento di gloria se questo non si sbrigherà a debuttare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pirate Bay non è più un tracker BitTorrent
Facebook implementa OpenID

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In generale direi che sondano la propensione degli utenti a seguire determinate idee che loro propongono perché, evidentemente, ad alta remunerazione poi, in base alle reazioni sui vari media - chissà magari anche ZN :wink: - decidono se tradurre queste idee in qualcosa di reale o meno. Ritengo però che il desiderio di fondo di... Leggi tutto
31-3-2023 19:03

Tutte queste elucubrazioni si basano su chiacchiere diffuse sui social su progetti che a parte alcune idee generiche risultano molto approssimativi. In realtà parliamo di progetti che sembrano più desideri che piani operativi, per ottenere, più che obiettivi, speranze. Ad ora non sappiamo nemmeno se le voci diffuse si tradurranno mai... Leggi tutto
25-3-2023 19:38

E, in generale, tendono a massimizzare il loro potere, il loro profitto e il loro bisogno di totale controllo del prossimo per il tempo che è loro concesso di starci tra i cabasisi...
18-3-2023 10:30

{biais}
@Silent Runner sono completamente d'accordo con te, è tutta illusione, ma il Zuck, e buona parte della popolazione mondiale in vari gradi, evidentemente credono l'esatto opposto. E dato che sono una larghissima maggioranza, sono loro che tirano il carro e decidono dove farlo andare.
14-3-2023 12:06

E a che gli serve? Visto che l'entropia, in questo universo (parlo di quello vero, non del suo, inventato concettualmente e imitato fattivamente) non è evitabile? E tutto ciò che fa e ha fatto, finirà per svanire insieme a lui, anche se continuerà ad esistere senza di lui? Il dominio, l'accentramento, il potere, sono solo illusioni.
13-3-2023 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4509 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics