Recessione in arrivo, Microsoft licenzia 1000 persone

Da Google a Meta, passando per Snap e Gamestop, tutto il settore tecnologico si sta preparando a tempi foschi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2022]

microsoft licenzia 1000 recessione

Che le prospettive per l'economia europea in generale e per quella italiana in particolare non siano rosee non dovrebbe sorprendere nessuno, ma nemmeno gli Stati Uniti stanno troppo bene.

Lo dimostra come, con la minaccia di una recessione che secondo Bloomberg accadrà sicuramente nel corso dei prossimi 12 mesi alle porte, i giganti della tecnologia abbiano negli ultimi tempi dato il via a una serie di licenziamenti e ristrutturazioni.

L'ultima in ordine di tempo a operare un taglio del personale è Microsoft che, pur non avendo rivelato i numeri ufficiali, ha lasciato a casa, secondo quanto riporta Axios, poco meno di un migliaio di dipendenti, operando tagli in tutte le divisioni.

Un portavoce ha affermato che l'operazione va inquadrata nella normale gestione e che «come tutte le aziende, valutiamo regolarmente le nostre priorità aziendali, operando di conseguenza cambiamenti strutturali», operando anche «assunzioni nelle aree chiave per la crescita».

Quali siano queste aree chiave non è poi troppo misterioso se si pensa alle «aree» in termini geografici e si considerano le ultime politiche di Microsoft in fatti di assunzioni: se licenzia negli Stati Uniti, il gigante assume invece in Cina, dove lo scorso settembre ha iniziato ad assumere personale per coprire circa 1.000 posizioni e dove ha intenzione di espandere le proprie sedi nel corso dei prossimi cinque anni.

I tagli recenti si aggiungono peraltro ai 1.800 posti di lavoro eliminati sempre da Microsoft negli USA lo scorso luglio e alle decisioni di altri nomi importanti: Google ha infatti annunciato di aver «messo in pausa le assunzioni», Meta ha iniziato a licenziare i dipendenti meno attivi e anche Gamestop ha parlato di licenziamenti.

Tagli si registrano anche presso Snap (che si sta liberando del 20% dei suoi 6000 dipendenti), Robinhood e presso aziende note che operano in criptovalute, come Coinbase e OpenSea. Il futuro, per gli impiegati del settore tecnologico, non promette bene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Licenziato per aver chiamato MILF le colleghe

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Che l'uomo è il cancro del pianeta terra lo dico da una vita senza nemmeno aver sentito la citazione dell'agente Smith che, peraltro ovviamente, condivido in pieno. Leggi tutto
23-10-2022 10:16

Prego figurati! :wink: Leggi tutto
23-10-2022 10:15

da Wikiquote: (Agente Smith) [a Morpheus] Leggi tutto
23-10-2022 09:10

Volevo dirlo io.. grazie! :wink:
22-10-2022 19:24

Si mangia la carne e se ne cerca un altra...
22-10-2022 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2925 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics