Fotografare sotto le gonne non è reato

Scattava di nascosto decine di foto ed è stato denunciato, ma probabilmente se la caverà con una lavata di capo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2015]

fotografia sotto gonne

Tutto è iniziato quando, nella biblioteca comunale di Schio, in provincia di Vicenza, una ragazza ha notato gli strani movimenti del giovane seduto nel banco davanti a lei.

La fissava con insistenza e lei, insospettita, ha guardato meglio, scoprendo così che lui teneva una reflex fra le ginocchia, con la quale le fotografava le gambe nude.

La ragazza ha quindi chiamato i carabinieri i quali hanno poi trovato a casa del giovane più di 250 fotogrammi scattati nella biblioteca e in altri luoghi pubblici come il mercato di Schio: gambe, piedi, natiche e altri parti del corpo di donne di cui però non è stato possibile stabilire l'identità mancando i volti.

Il ragazzo è stato denunciato all'autorità giudiziaria ma probabilmente non ci saranno serie conseguenze penali, come è già successo in altri casi.

Ricordiamo per esempio il caso della guardia giurata che alla Stazione Centrale di Milano con una fotocamera nascosta nella borsa aveva scattato di nascosto circa 2.500 fotografie delle gambe e anche delle parti intime di donne: poiché non si poterono attribuire le foto alle donne riprese e le immagini non vennero mai fatte circolare su Internet o diffuse, il giudice ha concluso che il reato di violazione illecita della privacy non sussistesse. La sentenza è stata confermata in appello il mese scorso.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Leggi i commenti (13)

Per la cronaca, la stessa guardia giurata è stata però condannata per detenzione di materiale pedopornografico: gli era stato trovato nella perquisizione del Pc in cui conservava i fotogrammi rubati; l'uomo, ovviamente, è stato inoltre licenziato dall'istituto di vigilanza privata per cui lavorava.

Il giovane di Schio potrebbe rischiare di vedersi interdetto l'ingresso in biblioteca e ritirata la tessera per il prestito dei libri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{V_i_R}
Strano concetto da parte dai giudici: quindi solo la faccia è tutelata dalla pivacy?! (Però devo stare attento a cosa e come scrivo: il vilipendio della magistratura quello sì che è reato, e non solo se si parla della loro faccia).
6-9-2015 12:03

Ma sei veramente convinto di ciò che hai scritto o, più semplicemente, volevi intendere una cosa diversa e tutti noi ti abbiamo frainteso??? :shock: Leggi tutto
4-9-2015 19:17

Già meglio il classico calcio nelle palle, almeno fa qualcosa nell'immediato! :twisted: Leggi tutto
1-9-2015 01:05

Capisco... quindi le alternative sono: 1) Munirsi di una mazza da baseball e curare in proprio il demente... a parte le conseguenze penali, questa volta certe, in genere le ragazze non riescono a essere così manesche... 2) Allargare le gambe per far venire meglio la ripresa, sennò il poverino si deprime e, visto che papà non deve... Leggi tutto
31-8-2015 17:10

Veramente, violazione della privacy potrebbe esserci, eccome! Atteso che almeno l'80% della persone ha notoriamente la faccia come il c**o. :oops:
31-8-2015 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics