Activision Blizzard licenzia 800 dipendenti, nonostante gli incassi da record



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2019]

activision blizzard incassi record licenzia

Si usa dire che, in tempi di crisi, quando le cose vanno male e i bilanci anche peggio, un'azienda sia costretta a licenziare qualche dipendente pur di mantenersi a galla.

Nel 2017 Activision Blizzard ha registrato ricavi netti per 7.02 miliardi di dollari; nel 2018 è arrivata alla cifra di 7,50 miliardi di dollari.

Si può quindi dire senza paura di essere smentiti che le cose, per la popolare azienda di videogiochi, vadano tutt'altro che male. Eppure licenzia lo stesso.

Dei suoi 9.600 dipendenti circa 800 stanno per ricevere la lettera che eliminerà il loro posto di lavoro, pochi giorni dopo le parole del CEO di Activision, Bobby Kotick, che ha definito il 2018 «un anno da record».

Se l'incongruenza tra i ricavi da record e i licenziamenti già è difficile da digerire, le motivazioni addotte da Kotick stesso lo sono ancor meno: «Sebbene i risultati finanziari del 2018 siano stati i migliori della nostra storia, non abbiamo realizzato tutto il nostro potenziale».

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2320 voti)
Leggi i commenti (8)

Si poteva far di meglio, insomma. E per fare di meglio è necessario sbarazzarsi di quasi il 10% della forza lavoro, a quanto pare.

Kotick ovviamente non dice esattamente così. Parla invece di «cambi importanti nella leadership» che «permetteranno di cogliere quelle opportunità che il nostro settore ci offre».

Un po' più nel dettaglio, i piani prevedono di concentrarsi sui marchi più noti e redditizi dell'azienda, quali Diablo, Overwatch, Call of Duty, Candy Crush e Warcraft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Questo è oramai da tempo che non è più affatto credibile e il destino risulta ineluttabilmente segnato, speravo solo non fosse domani... :cry: Leggi tutto
24-2-2019 10:48

Ormai è di dominio pubblico. In Italia sfruttando l'ignoranza linguistica dell'italiano medio che non può informarsi su siti internazionali tengono tutto nascosto. Prof. Sconvolto fa quello che può per informare in italiano ma proprio per questo stanno cercando di isolarlo. Mi diceva che le borse #EU e #USA sono tenute a stento in... Leggi tutto
23-2-2019 20:23

Azz... Pensavo che ci fossimo vicini ma non così vicini...
23-2-2019 18:16

Il futuro è nero. In Italiano si trova poco link In inglese finché vuoi. Datano il crash finanziario globale al 2020 ma secondo Prof. Sconvolto (se lo censurano perché fa informazione finanziaria ma non possono denunciarlo un po' di verità la dice) arriverà probabilmente già nel 2019 ma dati i tempi della finanza, i risultati annuali... Leggi tutto
23-2-2019 17:06

Ma lo pensa e pur di massimizzare il profitto va al taglio dei dipendenti. Certo che se ci troviamo in una situazione in cui anche la aziende che creano utili record tagliano i dipendenti il futuro si presento piuttosto scuretto... :roll: Leggi tutto
17-2-2019 17:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics