Italiano insulta la Polizia svizzera su Facebook e viene licenziato

Si lamentava per una multa presa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2018]

Speeding ticket

A giugno era successo a un'italiana che lavorava come informatica a Mendrisio, in Svizzera nel Canton Ticino: licenziata dal suo datore di lavoro per avere insultato sul proprio profilo Facebook la Polizia svizzera a causa di una multa ricevuta.

Ora è toccato a un altro lavoratore italiano frontaliere, che lavora in un noto salumificio ticinese a Mendrisio da diversi anni. Dopo aver ricevuto una multa ha scritto sul proprio diario Facebook che quando andrà in pensione ucciderà tutti i poliziotti svizzeri: "Vi giuro che quando vado in pensione vi ammazzo tutti, sbirri svizzeri bastardi. Dovete morire".

Per questo la Polizia locale è andata sul suo posto di lavoro per interrogarlo e sta valutando se segnalarlo al Pm del Canton Ticino per minacce.

Il suo datore di lavoro ha ritenuto di licenziarlo per un comportamento contrario alla policy dell'azienda, pur trattandosi di fatti estranei al lavoro, in cui invece è sempre stato irreprensibile.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4249 voti)
Leggi i commenti (10)

Nel Canton Ticino ci sono molte polemiche sul comportamento degli automobilisti italiani e sull'incremento del traffico automobilistico, con conseguente aumento dello smog e dei problemi per i parcheggi, a causa dell'altissimo numero di lavoratori frontalieri provenienti dall'Italia.

Forse anche per questo motivo, il ministro dell'Interno del Canton Ticino - appartenente alla Lega dei Ticinesi - ha approvato la decisione dell'azienda.

Un'associazione di frontalieri ha chiesto invece l'intervento del Ministero degli Esteri italiano, perché secondo loro il lavoratore sarebbe vittima di xenofobia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Deve essere un parente di Scajola: li hanno inviati dal suo account a sua insaputa :? Leggi tutto
19-12-2018 11:48

Per tua informazione, l'accesso webmail alle caselle PEC, in genere permette il salvataggio delle credenziali. Leggi tutto
19-12-2018 11:46

Fatemi capire: il genio in questione avrebbe preso la multa, ma ad offendere e minacciare di morte gli sbirri non sarebbe stato lui, ma qualcuno che ha proditoriamente avuto accesso al suo account? Ipotesi sostenibile, lo riconosco... esattamente come si può ipotizzare che Cristo è morto di freddo ai piedi.
18-12-2018 22:29

Chi vuole cercare di sfuggire alle proprie responsabilità può sempre arrampicarsi sui vetri trovando pretesti di ogni genere. Ti ricordo che fesbuc per la registrazione vuole un indirizzo email valido (che in teoria fa capo ad una persona). Il fatto che permetta la memorizzazione della password non toglie all'utente la responsabilità... Leggi tutto
18-12-2018 14:48

Eh no, quando si parla di iniziative legali, non si scherza. n 1 = Fb permette il salvataggio della password in modo che non debba essere re-inserita ad ogni login. E questo non e' consentito nei siti dove l'identita' digitale deve essere garantita. n 2= tutti i siti che garantiscono l'identita' a fini legali prevedono l'autenticazione... Leggi tutto
18-12-2018 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1857 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics