Meta ha licenziato, licenzia e licenzierà

Il colosso social lascia a casa altri 10.000 dipendenti, e prevede già ulteriori tagli al personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2023]

meta licenzia

Sembra davvero grigia la situazione per Meta: dopo aver licenziato, lo scorso novembre, 11.000 dipendenti, ora si appresta a lasciarne a casa altri 10.000; inoltre, ha deciso di fermare le assunzioni che aveva in programma per coprire 5.000 ruoli all'interno del gruppo.

Che succede? Semplicemente, la creazione di Mark Zuckerberg, che ne è il CEO, ha bisogno di tagliare i costi poiché i risultati finanziari dello scorso anno non sono stati buoni e le prospettive per il futuro non prevedono miglioramenti della situazione.

Certo, quando si parla di Meta - una realtà che comprende colossi come Facebook e Instagram - dire che i risultati finanziari «non sono stati buoni» ha un significato del tutto particolare: nel dettaglio, significa che nel 2022 ha generato un volume d'affari pari a soltanto 116,7 miliardi di dollari (l'1% in meno rispetto all'anno precedente) e un utile di appena 28,94 miliardi di dollari.

«A questo punto» - ha commentato Zuckerberg - «credo che dobbiamo prepararci alla possibilità che questa nuova realtà economica continui per molti anni. [...] Considerate queste previsioni, per garantirci il successo avremo bisogno di agire in maniera più efficiente rispetto alla precedente riduzione di organico».

In altre parole, i tagli continueranno e saranno drastici: Meta già s'è liberata di circa un quarto della forza lavoro che possedeva appena sei mesi fa, e per aprile e maggio prevede nuovi giri di licenziamenti.

«Prevediamo di annunciare ristrutturazioni e licenziamenti nei gruppi tecnologici verso la fine di aprile, e nei gruppi aziendali verso la fine di maggio» pur senza escludere ulteriori manovre dello stesso tipo nel resto dell'anno.

«Sarà dura, ma non possiamo farne a meno» ha dichiarato il CEO di Meta. «Dovremo dire addio a tanti colleghi talentuosi ed appassionati, che hanno fatto parte del nostro successo», ha aggiunto Mark Zuckerberg, che attualmente deve accontentarsi di un patrimonio personale di 64,4 miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In realtà ho più l'impressione che la schiavitù si sia solo trasformata e mimetizzata meglio in occidente e non solo... In ogni caso credo che stiamo andando verso tempi molto difficili e non solo per Meta.
18-3-2023 14:36

Certamente. E questo è accaduto anche per gli schiavi. Almeno qui in occidente. Leggi tutto
18-3-2023 12:39

Tutte le tecnologie sono, per loro stessa genesi e natura, finalizzate al 'risparmio'. Ergo, informatici, ingegneri gestionali, influencers, web-designers, contafiabe, sarete i prossimi caduti per il Progresso!
18-3-2023 06:56

Così è infatti... Ma i "tiranni", quali che siano, finiscono sempre male. La storia lo insegna, peccato che nessun la ascolti. Tantomeno i "tiranni". Ma ciò che più mi addolora è la perdita di lavoro di migliaia di persone... :cry:
16-3-2023 19:05

{nicola}
Zuckerberg ha fatto due errori molto grossi. Il primo è che non ha dato retta ai suoi economisti (in compagnia di altri 'big') che lo mettevano in guardia dal fatto che il mercato finanziario è drogato dalle banche centrali, e che dopo il quantitative easing arriva puntuale il quantitative tightening, ed ha... Leggi tutto
16-3-2023 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (11924 voti)
Marzo 2023
La IA di Bing adesso genera anche le immagini
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Liberare spazio in una casella Gmail senza eliminare le mail
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics