Le false IA sono generatori... ma di cosa?

Cassandra Crossing/ IA, il pericolo dell'antropomorfizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2024]

antropomorfizzazione02
Immagine generata con DiffusionArt.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
IA, il pericolo dell'antropomorfizzazione

Gli LLM sono invece accademicamente definiti come "generatori di stronzate" dove "stronzata" è a sua volta definita come «qualsiasi risposta non derivata logicamente dalla domanda e che non si cura della sua logica interna».

Per rimediare al fatto che le false intelligenze artificiali, se alimentate con domande sensate, forniscono risposte insensate ed errate, chi ha definito il gioco semantico delle false intelligenze artificiali ha pensato bene di definire un output insensato o errato di un LLM come «allucinazione».

No. Una falsa intelligenza artificiale non può avere una allucinazione; può solo generare una stronzata. Le menti razionali, quando malfunzionano, possono avere una allucinazione, mentre meccanismi irrazionali possono solo generare una stronzata.

Chiamare una stronzata allucinazione quando è solo un output di un LLM che viene interpretata come una risposta - ed è una risposta credibile ma completamente errata a una domanda - è un'operazione di marketing magistrale!

Potremmo continuare definendo altri termini come "addestramento" di un LLM, o "dialogo" con un LLM: tutti - vedi caso - con connotazione umanoide. Ma credo che tutti i 24 informati lettori di Cassandra avranno ormai chiarissima la questione.

Potremmo allora continuare nella ricerca di chi ha coniato le nuove parole dell'intelligenza artificiale e le cavalca quotidianamente durante i continui osanna di ChatGPT o di qualsiasi prodotto software che incorpori un LLM. Ma sarebbe un discorso oggi fuori tema.

È invece utile stressare la conclusione logica di questa esternazione di Cassandra. Appartenete alla categoria di persone che si sono informate sugli LLM e vogliono esprimere una critica su quello che sta succedendo? Allora non potete usare quelle parole che, come ci ha ben insegnato Orwell, impediscono di esprimere un concetto, oppure impediscono di percepirne la sua falsità.

Non è possibile svolgere una critica agli LLM, sia filosofica sia tecnica, impiegando parole che offuscano tutti i concetti critici. Se parlate solo con parole umanizzate ad arte, usate solo per abitudine o conformismo, vi sarà impossibile esprimere una critica. La neolingua delle nuove false intelligenze artificiali vi renderà impossibile esprimere qualsiasi critica.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le parole sono importanti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
Intelligenza Artificiale: il sortilegio
La storia degli automi di von Neumann
Il cielo è pieno di scheletri di robot
Da Amazon un robot capace di sostituire i lavoratori nei magazzini
Google brevetta giocattoli intelligenti che interagiscono coi bambini
Cory Doctorow, la traduzione riveduta (3)
101 str...ate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
Jobs critica il mantra di Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{Murdock}
@Zeross, apprezzo molto gli articoli su questa rivista/forum, la mia perplessita' (al netto di quanto hai detto sulla gestione dei giornali e dei giornalisti) e' che su certi temi non ci sia abbastanza obbiettivita' nel dare informazione. Il tema della IA e della sua gestione e informazione critica e' sicuramente... Leggi tutto
24-2-2025 13:03

L'editore stabilisce cosa devi dire al grande pubblico, con la giustificazione che al grande pubblico se una roba non risulta interessante, non comprerà, visualizzerà, cliccherà sul contenuto che il giornalista abbia prodotto e se questo non avviene, l'editore non guadagna. Prima che chiunque si metta in mente di additare che chi si... Leggi tutto
21-2-2025 16:23

Mi pregio di essere uno dei "24" lettori di Calamari, al quale chiederei se tutte le riserve e precisazioni ("allucinazioni", false IA, mentecatti artificiali, ecc.) espresse si applicano anche ai modelli (es DeepSeek nella variante R1 - anche nota come DeepThink) comparsi solo recentemente, che qualcuno definisce... Leggi tutto
21-2-2025 04:54

{Murdock}
Questo ottimo articolo sintetizza benissimo la situazione odierna. Purtroppo evidenzia anche come la stragrande maggioranza di chi si occupa di divulgazione tecnologica non ritenga necessario sottolineare queste cose al grande pubblico (giornalismo tecnico d'inchiesta?!), forse dipende dal business che c'e dietro! mi chiedo da... Leggi tutto
20-2-2025 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5355 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics