Le false IA sono generatori... ma di cosa?

Cassandra Crossing/ IA, il pericolo dell'antropomorfizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2024]

antropomorfizzazione02
Immagine generata con DiffusionArt.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
IA, il pericolo dell'antropomorfizzazione

Gli LLM sono invece accademicamente definiti come "generatori di stronzate" dove "stronzata" è a sua volta definita come «qualsiasi risposta non derivata logicamente dalla domanda e che non si cura della sua logica interna».

Per rimediare al fatto che le false intelligenze artificiali, se alimentate con domande sensate, forniscono risposte insensate ed errate, chi ha definito il gioco semantico delle false intelligenze artificiali ha pensato bene di definire un output insensato o errato di un LLM come «allucinazione».

No. Una falsa intelligenza artificiale non può avere una allucinazione; può solo generare una stronzata. Le menti razionali, quando malfunzionano, possono avere una allucinazione, mentre meccanismi irrazionali possono solo generare una stronzata.

Chiamare una stronzata allucinazione quando è solo un output di un LLM che viene interpretata come una risposta - ed è una risposta credibile ma completamente errata a una domanda - è un'operazione di marketing magistrale!

Potremmo continuare definendo altri termini come "addestramento" di un LLM, o "dialogo" con un LLM: tutti - vedi caso - con connotazione umanoide. Ma credo che tutti i 24 informati lettori di Cassandra avranno ormai chiarissima la questione.

Potremmo allora continuare nella ricerca di chi ha coniato le nuove parole dell'intelligenza artificiale e le cavalca quotidianamente durante i continui osanna di ChatGPT o di qualsiasi prodotto software che incorpori un LLM. Ma sarebbe un discorso oggi fuori tema.

È invece utile stressare la conclusione logica di questa esternazione di Cassandra. Appartenete alla categoria di persone che si sono informate sugli LLM e vogliono esprimere una critica su quello che sta succedendo? Allora non potete usare quelle parole che, come ci ha ben insegnato Orwell, impediscono di esprimere un concetto, oppure impediscono di percepirne la sua falsità.

Non è possibile svolgere una critica agli LLM, sia filosofica sia tecnica, impiegando parole che offuscano tutti i concetti critici. Se parlate solo con parole umanizzate ad arte, usate solo per abitudine o conformismo, vi sarà impossibile esprimere una critica. La neolingua delle nuove false intelligenze artificiali vi renderà impossibile esprimere qualsiasi critica.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le parole sono importanti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
Intelligenza Artificiale: il sortilegio
La storia degli automi di von Neumann
Il cielo è pieno di scheletri di robot
Da Amazon un robot capace di sostituire i lavoratori nei magazzini
Google brevetta giocattoli intelligenti che interagiscono coi bambini
Cory Doctorow, la traduzione riveduta (3)
101 str...ate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
Jobs critica il mantra di Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{Murdock}
@Zeross, apprezzo molto gli articoli su questa rivista/forum, la mia perplessita' (al netto di quanto hai detto sulla gestione dei giornali e dei giornalisti) e' che su certi temi non ci sia abbastanza obbiettivita' nel dare informazione. Il tema della IA e della sua gestione e informazione critica e' sicuramente... Leggi tutto
24-2-2025 13:03

L'editore stabilisce cosa devi dire al grande pubblico, con la giustificazione che al grande pubblico se una roba non risulta interessante, non comprerà, visualizzerà, cliccherà sul contenuto che il giornalista abbia prodotto e se questo non avviene, l'editore non guadagna. Prima che chiunque si metta in mente di additare che chi si... Leggi tutto
21-2-2025 16:23

Mi pregio di essere uno dei "24" lettori di Calamari, al quale chiederei se tutte le riserve e precisazioni ("allucinazioni", false IA, mentecatti artificiali, ecc.) espresse si applicano anche ai modelli (es DeepSeek nella variante R1 - anche nota come DeepThink) comparsi solo recentemente, che qualcuno definisce... Leggi tutto
21-2-2025 04:54

{Murdock}
Questo ottimo articolo sintetizza benissimo la situazione odierna. Purtroppo evidenzia anche come la stragrande maggioranza di chi si occupa di divulgazione tecnologica non ritenga necessario sottolineare queste cose al grande pubblico (giornalismo tecnico d'inchiesta?!), forse dipende dal business che c'e dietro! mi chiedo da... Leggi tutto
20-2-2025 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics