Pokémon Go, il videogioco che uccide nella vita reale

Vicino ai punti di interesse aumentano gli incidenti stradali, anche mortali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2017]

pokemon go incidenti

Lanciato la scorsa estate, per alcune settimane Pokémon Go ha entusiasmato i giocatori e causato tutta una serie di incidenti curiosi, come il caso del ventunenne arrestato perché giocava in chiesa.

Ora uno studio condotto da ricercatori della Purdue University dimostra che il videogame di Niantic ha causato ben altre conseguenze, persino mortali.

Studiano oltre 12.000 verbali di incidenti accaduti nella contea di Tippecanoe, nell'Indiana (Usa), i professori Mara Faccio e John J. McConnell hanno prodotto uno studio intitolato in maniera provocatoria Morte da Pokémon Go.

Incrociando i dati dei verbali con i Pokéstop disseminati nella contea hanno cercato di capire se la presenza di queli luoghi importanti per il gioco avesse qualcosa a che fare con la frequenza degli incidenti.

Il modello usato ha tenuto conto anche di altri fattori - come le vacanze scolastiche e il tempo avverso - per escludere cause diverse dal videogioco e ha differenziato i Pokéstop dalle Pokégym, in quanto è molto difficile giocare nelle "palestre" mentre si guida.

Hanno così scoperto che l'introduzione di Pokémon Go ha provocato un aumento del 26,5% degli incidenti stradali agli incroci entro 100 metri dai Pokéstop. Gli autori della ricerca ritengono che il gioco abbia indirettamente causato 134 incidenti che altrimenti non si sarebbero verificati nel 148 giorni immediatamente successivi al lancio del titolo.

Tali incidenti sono costati 500.000 dollari in danni ai veicoli, 31 feriti e due morti in tutta la contea.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2481 voti)
Leggi i commenti (24)

Secondo i ricercatori, insomma, fin troppa gente ha continuato a giocare a Pokémon Go mentre guidava, e qualcuno ha persino finito col rimetterci la vita.

Ulteriori dati paiono confermare queste conclusioni: l'aumento relativo degli incidenti nei luoghi individuati è coinciso con il periodo in cui il gioco aveva il maggior numero di utenti attivi (luglio).

Inoltre, i verbali indicano un numero inusualmente alto di «guidatori distratti» come causa degli incidenti avvenuti nelle vicinanze di un Pokéstop.

I due professori ammettono che estrapolare i dati relativi a tutti gli Usa partendo da quelli di una sola contea non permette di ottenere stime precise, tuttavia suggeriscono che, se il fenomeno s'è ripetuto allo stesso modo nell'intero Paese, Pokémon Go è stato l'indiretto responsabile di 145.00 incidenti, 29.000 feriti e 250 morti che, in sua assenza, non si sarebbero verificati nei cinque mesi successivi al rilascio del gioco.

Che Pokémon Go avesse un certo grado di pericolosità per via della distrazione che induceva nei giocatori era già evidente alla stessa Niantic, la quale in un aggiornamento rilasciato ad agosto ha inserito un avviso per informare gli utenti del fatto che non dovrebbero giocare mentre guidano. Evidentemente, non tutti hanno ascoltato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sarebbe veramente giunto il momento di bloccare almeno tutti i giochi negli smartphone mentre i dispositivi sono all'interno di un'automobile dal momento che l'essere umano, con la propria scarsa dotazione di intelligenza, non arriva a capire la pericolosità di certi comportamenti. :incupito:
9-12-2017 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2868 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics