Tre anni di prigione per aver comprato una carta rara dei Pokémon

Il guaio è che l'acquisto è stato pagato coi soldi del sostegno delle imprese danneggiate dal Covid.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2022]

prigione carta pokemon covid 19

Finire in prigione è già abbastanza brutto, ma finire in prigione per essersi indebitamente appropriati di denaro al solo fine di acquistare una carta dei Pokémon non è brutto: è ridicolo.

Ciò è però esattamente quanto accaduto a un trentunenne della Georgia (Stati Uniti) che, durante la pandemia, ha fatto richiesta per uno dei ristori elargiti dal governo americano: in particolare, ha chiesto - e ottenuto - un Economic Injury Disaster Loan del valore di 85.000 dollari asserendo di essere il titolare di una piccola azienda con 10 dipendenti messa in difficoltà dalla situazione.

Come rivela il Dipartimento di Giustizia, però, l'uomo ha adoperato una buona parte di quel denaro - 57.789 dollari, per la precisione - non per sostenere la propria attività ma per acquistare una rara carta del gioco di carte collezionabili dei Pokémon, un Charizard prima edizione.

La cosa non è ovviamente piaciuta al governo federale americano che, scoperta grazie alle indagini dell'FBI l'appropriazione indebita e incassata la confessione del colpevole, l'ha portato in tribunale, dove l'uomo è stato condannato: oltre a scontare i tre anni di prigione già citati dovrà restituire gli 85.000 dollari e pagare un'ammenda pari a 10.000 dollari.

Al termine della detenzione, poi, passerà altri tre anni in libertà controllata e, infine, non potrà nemmeno tenersi la carta, che è già stata passata nelle mani del governo USA.

Bisogna ammettere che tutto sommato la condanna è stata lieve: il massimo della pena che l'uomo rischiava era pari a 20 anni di prigione e a 250.000 dollari di multa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
A caccia di Pokémon con la realtà aumentata

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In effetti è dura dire quale possa essere peggio... Leggi tutto
12-3-2022 14:16

Anch'io. E soprattutto in questo periodo credo che l'oro sia nuovamente uno dei beni rifugio più solidi e sicuri. Leggi tutto
12-3-2022 14:15

Mi sa che è più complicato di così. Il sistema penale americano di facciata è molto severo, ma non è un mistero che dietro le quinte le sperequazioni siano all'ordine del giorno. Basta considerare tutti quei VIPs che sono stati condannati per reati non sempre minori ma poi hanno rigorosamente evitato il carcere per... Leggi tutto
9-3-2022 08:01

No, l'articolo cita la fonte ufficiale del DOJ della Georgia che riporta chiaramente come il reo abbia fraudolentemente ottenuto quei soldi dichiarando il falso. Ai giudici importa poco se li ha spesi in donne e champagne, immobili a Miami o carte di Pokemon. Leggi tutto
9-3-2022 07:51

Indubbiamente 20 anni per aver approfittato sottraendo allo stato 50.000 dollari è una pena sproporzionata, ma infatti gliene hanno dati "solo" tre. Questa cosa comunque stupisce perché in Italia sottrarre soldi allo stato è una consuetudine e si rischia ben poco soprattutto se si ruba tanto e si è in buona compagnia. Negli... Leggi tutto
8-3-2022 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8678 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics