Per tenere i figli offline blocca Internet in tutto il paese

Adesso rischia la prigione e una multa salatissima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2022]

jammer francia paese offline

Quando si hanno dei figli che mostrano chiari segni di dipendenza da social network e passano la notte davanti allo schermo dello smartphone si inizia a pensare che si farebbe di tutto pur di staccarli dal telefonino.

Spegnere il Wi-Fi non basta, perché hanno la connessione cellulare; si potrebbe ritirare lo smartphone, ma ciò esporrebbe a lunghe e faticose trattative ogni sera. Così, un padre francese di Messanges, dopo una consultazione nel web, ha deciso di adottare una soluzione radicale: si è comprato un jammer.

Un jammer, o disturbatore di frequenza, è un piccolo apparecchio che trasmette un segnale usando la stessa frequenza usata dai telefoni cellulari, i quali non riescono quindi a connettersi alla rete mobile: niente connessione, niente social network, e i ragazzi dormono.

Per un certo tempo ogni notte, da mezzanotte alle tre del mattino, l'uomo ha attivato il jammer, bloccando gli smartphone dei figli. Il problema è che, così facendo, ha bloccato anche le comunicazioni cellulari di tutto il suo paese: nessuno, in quella zona, poteva più telefonare o usare Internet.

A seguito delle lamentele giunte dagli altri abitanti di Messanges, uno degli operatori ha informato l'Agence nationale des fréquence, la quale non ha impiegato molto - inviando un agente sul campo con un analizzatore di spettro - per risalire alla fonte del disturbo e, poiché l'utilizzo di un jammer è illegale in Francia, a mettere nei guai l'uomo.

Egli infatti ora rischia fino a sei mesi di prigione e una multa fino a 30.000 euro. L'apparecchiatura usata è stata ovviamente sequestrata e all'uomo è stato anche imposto il pagamento di 450 euro per coprire i costi dell'intervento di individuazione avvenuto in piena notte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gioca a Jurassic World sull'iPad e spende 5900 dollari

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

In fondo siamo in Italia e puoi sempre dire che lavori per Radio Maria...
27-3-2022 17:17

Sarebbe un peccato, pensa comprare un generatore di EMP su Amazon, che sballo :evvai:
27-3-2022 17:12

@Homer S. Personalmente penso che si siano lamentati i vicini o, al massimo, gli abitanti del quartiere, questo sarebbe già sufficiente a far intervenire le autorità...
27-3-2022 17:09

Magari c'entra l'orografia del territorio, magari la stima del raggio d'azione è calcolata al chiuso ed il tale a scanso di fallimenti l'ha collocato all'aperto, magari semplicemente il prodotto che ha usato è una vera bestia al di là delle specifiche aziendali :shock:. Se è servito un controllo delle autorità, almeno un pizzico di... Leggi tutto
27-3-2022 10:55

Non riesco ad accettare l'idea che si voglia sdoganare un atto di sabotaggio come salutare provocazione contro i guasti di una società ritenuta in crisi di valori. Potrei snocciolare tanti esempi di come un simile approccio porterebbe a disastri d'ogni genere. E comunque, concetto di stretta attualità: il genitore in questione ha torto... Leggi tutto
27-3-2022 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2596 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics