Per tenere i figli offline blocca Internet in tutto il paese

Adesso rischia la prigione e una multa salatissima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2022]

jammer francia paese offline

Quando si hanno dei figli che mostrano chiari segni di dipendenza da social network e passano la notte davanti allo schermo dello smartphone si inizia a pensare che si farebbe di tutto pur di staccarli dal telefonino.

Spegnere il Wi-Fi non basta, perché hanno la connessione cellulare; si potrebbe ritirare lo smartphone, ma ciò esporrebbe a lunghe e faticose trattative ogni sera. Così, un padre francese di Messanges, dopo una consultazione nel web, ha deciso di adottare una soluzione radicale: si è comprato un jammer.

Un jammer, o disturbatore di frequenza, è un piccolo apparecchio che trasmette un segnale usando la stessa frequenza usata dai telefoni cellulari, i quali non riescono quindi a connettersi alla rete mobile: niente connessione, niente social network, e i ragazzi dormono.

Per un certo tempo ogni notte, da mezzanotte alle tre del mattino, l'uomo ha attivato il jammer, bloccando gli smartphone dei figli. Il problema è che, così facendo, ha bloccato anche le comunicazioni cellulari di tutto il suo paese: nessuno, in quella zona, poteva più telefonare o usare Internet.

A seguito delle lamentele giunte dagli altri abitanti di Messanges, uno degli operatori ha informato l'Agence nationale des fréquence, la quale non ha impiegato molto - inviando un agente sul campo con un analizzatore di spettro - per risalire alla fonte del disturbo e, poiché l'utilizzo di un jammer è illegale in Francia, a mettere nei guai l'uomo.

Egli infatti ora rischia fino a sei mesi di prigione e una multa fino a 30.000 euro. L'apparecchiatura usata è stata ovviamente sequestrata e all'uomo è stato anche imposto il pagamento di 450 euro per coprire i costi dell'intervento di individuazione avvenuto in piena notte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gioca a Jurassic World sull'iPad e spende 5900 dollari

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

In fondo siamo in Italia e puoi sempre dire che lavori per Radio Maria...
27-3-2022 17:17

Sarebbe un peccato, pensa comprare un generatore di EMP su Amazon, che sballo :evvai:
27-3-2022 17:12

@Homer S. Personalmente penso che si siano lamentati i vicini o, al massimo, gli abitanti del quartiere, questo sarebbe già sufficiente a far intervenire le autorità...
27-3-2022 17:09

Magari c'entra l'orografia del territorio, magari la stima del raggio d'azione è calcolata al chiuso ed il tale a scanso di fallimenti l'ha collocato all'aperto, magari semplicemente il prodotto che ha usato è una vera bestia al di là delle specifiche aziendali :shock:. Se è servito un controllo delle autorità, almeno un pizzico di... Leggi tutto
27-3-2022 10:55

Non riesco ad accettare l'idea che si voglia sdoganare un atto di sabotaggio come salutare provocazione contro i guasti di una società ritenuta in crisi di valori. Potrei snocciolare tanti esempi di come un simile approccio porterebbe a disastri d'ogni genere. E comunque, concetto di stretta attualità: il genitore in questione ha torto... Leggi tutto
27-3-2022 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics