Vecchio televisore mette KO la connessione Adsl di un intero paese

Prima di scoprirlo c'è voluto un anno e mezzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2020]

televisore adsl galles

Per 18 mesi un paesino del Galles, Aberhosan, ha sofferto di un fenomeno misterioso: ogni mattina alle 7 in punto le connessioni Adsl dell'abitato smettevano di funzionare o rallentavano all'improvviso.

Il provider, Openreach, le ha provate tutte, arrivando anche a sostituire intere sezioni dei cavi in rame, ma sempre senza successo: in base ai test eseguiti lungo la giornata la rete funzionava perfettamente. Però la mattina dopo il guasto si ripeteva.

Alla fine hanno radunato un gruppo di tecnici per sondare il paese alla ricederca di interferenze.

Armati di un analizzatore di spettro si sono presentati ad Aberhosan alle 6 del mattino e hanno iniziato a percorrerlo in lungo e in largo, rilevando un'assoluta normalità per un'ora. Poi sono arrivate le 7.

«Alle 7, puntuale come un orologio, è successo!» racconta Michael Jones, tecnico di Openreach. «L'analizzatore ha rilevato in paese una grossa fonte di interferenza elettrica».

Seguendo il segnale i tecnici sono arrivati a un'abitazione, dove hanno finalmente scovato il colpevole: un vecchio televisore che tutte le mattine alle 7 in punto veniva acceso dal suo proprietario e così produceva un'interferenza nota come Shine (Single High-level Impulse Noise).

Ciò creava problemi alle frequenze usate dagli apparati dell'Adsl, mettendoli offline o rallentando la velocità di comunicazione sulla linea a causa degli errori generati.

«Come potete immaginare» - continua Jones - «quando l'abbiamo spiegato loro, gli occupanti di quella casa sono rimasti mortificati scoprendo che era il loro televisore usato a causare i problemi di connessione all'intero paese, e hanno subito deciso di spegnerlo e non accenderlo mai più».

«Tutto ciò che ha componenti elettrici - dalle luci ai forni a microonde alle telecamere a circuito chiuso - può avere un impatto sull'efficienza della connessione Adsl» ha spiegato poi Suzanne Rutherford, di Openreach.

Il provider ha intanto promesso che nei prossimi mesi l'ormai obsoleta tecnologia Adsl verrà sostituita con la fibra ottica, decisamente meno prona a farsi mettere in ginocchio dai vecchi televisori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Tubo catartico. O catatonico :zzz: . O catetico per i geometri.
13-12-2023 20:08

pensa se eravamo di un altra religione, cosa dicevamo? Tubo induistico? Tubo Protestante? Tubo Ortodosso? Tubo Buddanico? :? Leggi tutto
5-3-2023 21:00

:lol: :lol: :lol:
6-2-2023 18:34

Sempre meglio del tubo cattolico. :wink: Leggi tutto
5-2-2023 23:40

In effetti non è sempre facile trovare la causa, mi è capitato un caso di un dispositivo WiFi il cui segnale veniva disturbato ed interrotto dal passaggio del tram all'esterno dello studio in cui era installato, solo che succedeva solo quando c'era umidità ed il pantografo del tram produceva scariche elettriche, non è stato affatto... Leggi tutto
26-11-2022 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3545 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics