Vecchio televisore mette KO la connessione Adsl di un intero paese

Prima di scoprirlo c'è voluto un anno e mezzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2020]

televisore adsl galles

Per 18 mesi un paesino del Galles, Aberhosan, ha sofferto di un fenomeno misterioso: ogni mattina alle 7 in punto le connessioni Adsl dell'abitato smettevano di funzionare o rallentavano all'improvviso.

Il provider, Openreach, le ha provate tutte, arrivando anche a sostituire intere sezioni dei cavi in rame, ma sempre senza successo: in base ai test eseguiti lungo la giornata la rete funzionava perfettamente. Però la mattina dopo il guasto si ripeteva.

Alla fine hanno radunato un gruppo di tecnici per sondare il paese alla ricederca di interferenze.

Armati di un analizzatore di spettro si sono presentati ad Aberhosan alle 6 del mattino e hanno iniziato a percorrerlo in lungo e in largo, rilevando un'assoluta normalità per un'ora. Poi sono arrivate le 7.

«Alle 7, puntuale come un orologio, è successo!» racconta Michael Jones, tecnico di Openreach. «L'analizzatore ha rilevato in paese una grossa fonte di interferenza elettrica».

Seguendo il segnale i tecnici sono arrivati a un'abitazione, dove hanno finalmente scovato il colpevole: un vecchio televisore che tutte le mattine alle 7 in punto veniva acceso dal suo proprietario e così produceva un'interferenza nota come Shine (Single High-level Impulse Noise).

Ciò creava problemi alle frequenze usate dagli apparati dell'Adsl, mettendoli offline o rallentando la velocità di comunicazione sulla linea a causa degli errori generati.

«Come potete immaginare» - continua Jones - «quando l'abbiamo spiegato loro, gli occupanti di quella casa sono rimasti mortificati scoprendo che era il loro televisore usato a causare i problemi di connessione all'intero paese, e hanno subito deciso di spegnerlo e non accenderlo mai più».

«Tutto ciò che ha componenti elettrici - dalle luci ai forni a microonde alle telecamere a circuito chiuso - può avere un impatto sull'efficienza della connessione Adsl» ha spiegato poi Suzanne Rutherford, di Openreach.

Il provider ha intanto promesso che nei prossimi mesi l'ormai obsoleta tecnologia Adsl verrà sostituita con la fibra ottica, decisamente meno prona a farsi mettere in ginocchio dai vecchi televisori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

pensa se eravamo di un altra religione, cosa dicevamo? Tubo induistico? Tubo Protestante? Tubo Ortodosso? Tubo Buddanico? :? Leggi tutto
5-3-2023 21:00

:lol: :lol: :lol:
6-2-2023 18:34

Sempre meglio del tubo cattolico. :wink: Leggi tutto
5-2-2023 23:40

In effetti non è sempre facile trovare la causa, mi è capitato un caso di un dispositivo WiFi il cui segnale veniva disturbato ed interrotto dal passaggio del tram all'esterno dello studio in cui era installato, solo che succedeva solo quando c'era umidità ed il pantografo del tram produceva scariche elettriche, non è stato affatto... Leggi tutto
26-11-2022 15:10

Scommetto che Giacobbo ne avrà sfoderata una. Leggi tutto
13-11-2022 08:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1203 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics