Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''

L'azienda spiega che la cartella inetpub creata dall'ultimo update migliora la sicurezza di Windows. Ma non dice perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2025]

microsoft spiega inetpub sicurezza

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Windows, l'ultimo aggiornamento crea una cartella misteriosa

Probabilmente a causa di tutto il chiacchiericcio che si è generato in rete a seguito dall'apparizione di una cartella misteriosa dopo l'ultimo aggiornamento di Windows, Microsoft ha deciso di fornire qualche chiarimento, riuscendo allo stesso tempo a chiarire molto poco.

Dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5055523, infatti, molti utenti hanno notato la comparsa di una cartella vuota chiamata inetpub nella radice del disco C:, anche su sistemi che non hanno Internet Information Services (IIS) installato.

Inizialmente, la comparsa della cartella aveva generato confusione e preoccupazioni, con alcuni utenti che l'avevano eliminata senza riscontrare effetti collaterali immediati. Tuttavia, Microsoft ha ora dichiarato che la cartella non deve essere cancellata, poiché contribuisce a migliorare la sicurezza del sistema operativo.

Secondo l'azienda, la creazione della cartella inetpub fa parte di una modifica intenzionale legata alla protezione contro vulnerabilità, come descritto nella voce CVE-2025-21204.

«Dopo aver installato questo aggiornamento o un aggiornamento di Windows successivo, nel dispositivo verrà creata una nuova cartella %systemdrive%\inetpub» scrive Microsoft.

«Questa cartella non deve essere eliminata indipendentemente dal fatto che Internet Information Services (IIS) sia abilitato nel dispositivo di destinazione. Questo comportamento fa parte delle modifiche che aumentano la protezione e non richiede alcuna azione da parte degli amministratori IT e degli utenti finali».

In che modo la presenza della cartella aumenta la protezione? Non si sa. Microsoft chiede di fidarsi ciecamente di lei, e gli utenti non possono fare altro che obbedire.

La spiegazione di Microsoft sulla cartella inetpub è stata peraltro accolta con scetticismo da alcuni esperti, che si chiedono come un elemento apparentemente privo di contenuto possa avere un impatto sulla sicurezza.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Windows 11, la cartella misteriosa crea un problema di sicurezza

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
eBay, perché scansioni le porte dei tuoi visitatori?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Il mio pensiero l'ho espresso qui e lo confermo.
18-4-2025 18:00

Io penso che non vogliono spiegarlo perché risolvere l'arcano rivelerebbe qualcosa di ancor più inquietante. Ad es., potrebbe essere funzionale a Windows Recall nella misura in cui deve dare quelle garanzie che finora ne hanno bloccato il rilascio ma, a spiegarlo, suggerirebbero implicitamente ad un hacker come comprometterlo.
17-4-2025 15:13

Resta il fatto che non vogliono spiegare a cosa serva adesso? :? Si può fare una ipotesi: Visto che è un tipo di cartella legata a IIS, si potrebbe suppore che debba essere luogo di destinazioni di programmi ISAPI per far girare qualcosa in ASP che sia dedicato a qualche funzione di analisi dei siti e configurazioni dei certificati.... Leggi tutto
17-4-2025 15:10

se non mi ricordo male, veniva creata dall'installazione di IIS (il webserver di Microsoft) :? Leggi tutto
17-4-2025 10:32

{pikepoke}
Enigma, versione Microsoft.
16-4-2025 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics