Non possiederai mai più una stampante HP (e sarai felice)

All-In Plan lega gli utenti all'azienda per almeno due anni fornendo stampanti, inchiostri e un numero massimo di pagine stampabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2024]

hp all in plan
Immagine generata con DiffusionArt.

Con l'inizio del mese di marzo HP ha iniziato a realizzare il suo sogno di imprigionamento degli utenti con il lancio del servizio HP All-In Plan.

Disponibile per ora nei soli Stati Uniti, è un piano in abbonamento dalle ambizioni molto più ampie rispetto a quelle di Instant Ink: in cambio di una quota mensile, infatti, fornisce non soltanto le cartucce, ma anche la stampante.

I prezzi vanno dai 6,99 dollari al mese necessari per sottoscrivere per l'offerta base, che include una stampante HP Envy (attualmente, si tratta della Envy 6020e) e consente di stampare un massimo di 20 pagine al mese, e arrivano fino ai 35,99 dollari mensili dell'offerta più completa, che include una HP OfficeJet Pro e consente di stampare fino a 700 pagine al mese.

HP afferma inoltre che il canone comprende anche la consegna degli inchiostri o dei toner ogni volta che questi stanno per finire e supporto 24 ore su 24, sette giorni su sette, via chat o telefono; nel supporto non è compresa tuttavia la riparazione in caso di guasti, né lo è la sostituzione con pezzi di ricambio, e il tutto viene vanificato se si adoperano prodotti «non HP», come le cartucce di terze parti.

C'è di più. Come HP ammette senza problemi nella pagina del suo blog dedicata all'iniziativa, intitolata «Never own a printer again with the HP All‐In Plan», ossia «Non possiederai mai più una stampante con il piano HP All-In», tutto ciò che avrà a che fare con la stampante presa in "affitto" sarà di proprietà di HP, non dell'utente.

Le stampanti dovranno infatti essere permanentemente connesse a Internet (con le potenziali conseguenze che sappiamo) affermando che ciò serve per poter tenere sotto controllo lo stato dell'abbonamento, quello delle cartucce d'inchiostro e il conteggio delle pagine, oltre che per «prevenire un uso non autorizzato dell'Account».

Il guaio è che non è tutto qui. Grazie alla connessione permanente HP controlla i tipi di documento che vengono stampanti, nonché i dispositivi e i software da cui proviene il file da stampare, «le periferiche» e «altri parametri».

Tutte queste informazioni, inoltre, non resteranno al sicuro all'interno dei server di HP ma potranno essere condivise con determinati partner, a fini pubblicitari, e potranno anche essere «unite a informazioni relative all'utente provenienti da altre aziende». Ciascuno può decidere di non aderire a questo comportamento da parte di HP, ma come impostazione predefinita la condivisione dei dati è attiva.

Per essere sicura che gli utenti caduti nella sua rete non riescano a liberarsi tanto presto, HP impone inoltre una penale che può variare da 60 a 270 dollari (più tasse) per chi decidesse di recedere dalla sottoscrizione prima della sua naturale scadenza; il minimo periodo di tempo per il quale tenere attiva la sottoscrizione, al fine di recedere senza dover pagare alcuna penale, è di due anni.

Inoltre, se per caso si stampano più pagine di quante siano previste dalla quota mensile, ovviamente vengono applicati dei costi: 1 dollaro ogni dieci pagine.

È pur previsto che, se in un mese non si raggiunge la quota di pagine che possono essere stampante, un parte delle pagine "avanzate" può essere trasferita al mese successivo, a seconda del piano, mentre altre andranno perse per sempre.

Perché mai qualcuno voglia sottoporsi a questo genere di restrizioni, specialmente in ambito domestico, ha del misterioso; la sottrazione del controllo dei dispositivi da parte degli utenti che li hanno acquistati sembra d'altra parte la via che sempre più aziende stanno intraprendendo, e l'unico modo per fermarle è non cascare nelle loro reti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
HP Sprocket, la stampante fotografica da tasca
HP si scusa per l'aggiornamento che castra le stampanti
HP castra le sue stampanti con un update del firmware

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

In questo mondo di decerebrati patologici forse è qualcosa di più di una speranza, forse non una certezza ma quasi. Personalmente non ho mai avuto una stampante HP ne mai l'avrò e non è neppure per questa scelta commerciale che, considerata la scarsa opinione che dei prodotti di stampa HP, nemmeno mi sfiora. Leggi tutto
1-4-2024 17:04

Un po' come se io proponessi il noleggio di uno smartphone da 60 euro con inclusa sim a 20 euro al mese ma mettessi un limite di tempo giornaliero alle conversazioni e pretendessi di ascoltare tutte le telefonate. Un vero affare... Complimenti a quei geni di HP :clap: :clap:
11-3-2024 14:28

Più che un modello è una speranza....ed il fatto che per ora lo provano negli USA solamente e perché probabilmente anche all'interno del consiglio di amministrazione di HP c'è ancora qualcuno con qualche neurone sveglio che proprio non può credere a questi cose dette dai geni del marketing, aparentemente belle e sicure, ma che in... Leggi tutto
5-3-2024 18:24

Ma quanti ancora sono capaci di scrivere? a scuola vedo gente che ha disimparato a scrivere anche perché mandare i messaggini sul cellulare vuol dire scrivere al max 20 caratteri :evil: Leggi tutto
5-3-2024 18:06

{Sergio}
Addio HP.
5-3-2024 13:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics