Hp e lo strano caso delle batterie che si gonfiano

Un aggiornamento di Windows dovrebbe risolvere il problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2020]

hp batteria rigonfia

Se avete un notebook Hp, installate l'update KB4583263 per Windows 10, anche se si trova tra gli aggiornamento opzionali con i quali di recente Microsoft ha fatto qualche pasticcio.

Non c'è rischio che venga installato sui sistemi che non ne hanno bisogno: è stato realizzato per essere proposto soltanto a quelli sui quali risolve certi seri problemi legati alla batteria, o così almeno sostiene Hp.

I guai cui esso pone rimedio non sono secondari: a causa di un bug presente nel software Hp Battery Health Manager, i portatili privi dell'aggiornamento non solo vanno incontro a problemi di prestazioni e di riduzione dell'autonomia, ma rischiano che le loro batterie inizino a gonfiarsi.

Sulla pagina di supporto dedicata, Hp spiega che un'eventuale deformazione, o un rigonfiamento, rilevati sulla batteria non costituiscono immediatamente un problema di sicurezza; ma certamente non sono nemmeno un'evenienza normale da accettare con tranquillità.

Nel caso specifico, poi, la responsabilità del fenomeno è di Hp stessa che ha commesso un errore nel realizzare il sistema di gestione della batteria, che finisce con il causare proprio quell'effetto che dovrebbe evitare.

Se il rigonfiamento è limitato, l'utente non se ne accorge. Ma con il passare del tempo l'aumento di dimensioni della batteria va a interferire con altri componenti del portatile: si iniziano per esempio a notare zone della tastiera che sono sollevate rispetto al resto e, nei casi estremi, i ganci che tengono chiuso lo chassis possono cedere.

Il consiglio per tutti è quindi di aprire il menu Impostazioni (premendo la combinazione di tasti Win+I), selezionare Aggiornamento e Sicurezza, poi Windows Update e Visualizza aggiornamenti opzionali.

Dal menu che si aprirà sarà necessario quindi selezionare per l'installazione l'update che porta il codice KB4583263.

hp batteria rigonfia 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

A parte tutto quanto riportato da @ilmanowar, a dirla tutta, ci andrei piano a dire che le le batterie dell'auto durano molto di più. Negli ultimi 12 anni di batterie dell'auto ne ho cambiate 5 con una media decisamente bassina, l'ultima, su un auto nuova, è durata un anno e mezzo quindi proprio tanto non durano... E non si gonfiano... Leggi tutto
6-12-2020 15:52

Sono tecnologie differenti. Hanno un peso molto diverso a parità di Wh. Avere una alta densità di energia per unita di massa e/o volume comporta usare una tecnologia (ioni di litio) che ha bisogno di un circuito di controllo della carica e della scarica complesso. Se poi questo non funziona perfettamente o se l'utente lo porta al limite... Leggi tutto
13-11-2020 01:25

Portatili leggerissimi e batterie ultrapotenti. Chissà perché si verificano questi problemi. A proposito: quelle delle auto durano anni, si possono sostituire facilmente (più o meno), non si deformano e non hanno bisogno di software di gestione o di sicurezza (auto normali e non quelle elettriche).
12-11-2020 23:03

Eh si, senza dubbio abbiamo un qualche bug al Food Management.. Dovremmo provare qualche aggiornamento di Windows.. :lol:
14-10-2020 02:31

anche io sono il doppio di 20 anni fa :lol: :lol: Leggi tutto
13-10-2020 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2593 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics