Windows 11, ancora problemi di prestazioni

L'ultimo aggiornamento è una disgrazia soprattutto per i gamer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2022]

windows 11 problemi prestazioni videogiochi

La morale della storia sembra essere chiara: se usate il vostro computer per i videogiochi, state alla larga da Windows 11, e soprattutto dal 2022 Update.

Che questa particolare versione di Windows causasse problemi di prestazioni con i videogiochi già era noto, e certe soluzioni indicate da Microsoft lasciavano molto a desiderare, ma si confidava che presto una patch avrebbe posto fine ai problemi.

Invece, Microsoft ha da poco aggiornato la pagina di supporto di Windows 11 2022 Update (altrimenti noto come Windows 11 22H2) dicendo semplicemente che ci si devono aspettare prestazioni inferiori al previsto con alcuni giochi.

Ai gamer che abbiano già installato l'ultima versione di Windows 11 non resta molto da fare se non affidarsi alla speranza: o confidare in un aggiornamento del videogioco che non si comporta come dovrebbe, pregando che ciò lo riporti sulla retta via, o confidare in una soluzione da parte di Microsoft, la quale assicura che «ci stiamo occupando del problema».

A chi non avesse ancora aggiornato Windows 11 2022 Update dovrebbe andare un po' meglio: Microsoft stessa, che per precauzione ha bloccato l'installazione dell'update quando vengono rilevati certi giochi, consiglia di non forza l'applicazione dell'aggiornamento ma di attendere fiduciosi che da Redmond tolgano il blocco.

A quel punto - si spera - le cose finalmente torneranno a funzionare nel modo in cui avrebbero dovuto funzionare sin dall'inizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Stuxnet, il virus informatico più distruttivo della storia
Il guanto per comandare il computer come in Minority Report
Hp e lo strano caso delle batterie che si gonfiano
Microsoft chiede aiuto agli utenti per l'update che rallenta il Pc

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
3-12-2022 14:41

Soluzione geniale, riescono veramente sempre a superarsi in M$ per le soluzioni che trovano... :umpf: Leggi tutto
3-12-2022 14:41

Senza parole... :roll: Leggi tutto
3-12-2022 14:40

Non te la prendere, che qui basta poco per far uscire i linuxiani duri e puri. Compresa la sottoscritta! Qualsiasi pretesto è buono. :wink: E sono tutti qua. =) http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=712327&sid=5d366a033223a21d262846e1a7ead882 Leggi tutto
19-11-2022 16:49

Basta vedere le recensioni degli utenti che comprano i freedos. Mettono una stella sbraitando: "ma non c'è Windows è una truffa!!!!". :roll: Leggi tutto
19-11-2022 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics