Pixel 9a, Google ridurrà gradualmente la capacità della batteria

Che l'utente lo voglia oppure no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2025]

Immagine: Google.

Con il lancio del Pixel 9a, Google ha introdotto una tecnologia chiamata Battery Health Assistance (Assistenza per l'integrità della batteria) che, a prima vista, potrebbe non essere troppo gradita dagli utenti.

Si tratta infatti di un software che automaticamente riduce un po' la capacità massima di carica della batteria ogni 200 cicli di ricarica.

Il sistema monitora il numero dei cicli di ricarica e, una volta raggiunta la soglia dei 200 cicli, inizia a ridurre gradualmente il livello massimo di carica. Ciò significa che, con il passare del tempo, il Pixel 9a non si caricherà più al 100% della sua capacità originale, anche se collegato a una presa per ore.

Google sostiene che questa misura aiuta a ridurre lo stress sulla batteria, rallentando il degrado chimico delle celle agli ioni di litio e, di conseguenza, estendendo la vita utile del batteria stessa (e quindi del dispositivo). Tuttavia, non è chiaro quanto significativa sia questa riduzione di capacità per ciclo, e soprattutto a quanto pare gli utenti non hanno la possibilità di disattivare la funzione.

«Man mano che la batteria invecchia, potresti notare piccole diminuzioni della durata» scrive Google, presentando la novità. «L'assistenza per l'integrità della batteria ottimizzerà anche la velocità di ricarica dello smartphone in base alla capacità regolata. Potresti notare una lieve variazione delle prestazioni della ricarica della batteria. Le impostazioni di assistenza per l'integrità della batteria su Pixel 9a non sono personalizzabili dall'utente».

È molto probabile che Battery Health Assistance sarà disponibile anche sui prossimi modelli di Pixel, ma al momento non si sa se Google intenda offrirla anche ai modelli più vecchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chrome, fino a due ore di batteria in più

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Obsolescenza forzata in questo caso direi, solo un altro modo per obbligarti a cambiare un dispositivo che funziona ancora e, con ogni probabilità, è ancora sufficiente a soddisfare i bisogni dell'utente. In ogni caso un altro mattone sulla tomba del libero arbitrio dell'utilizzatore che dovrebbe solo decidere di non comprare e... Leggi tutto
12-4-2025 13:46

So io come fare: una bella legge UE che vieta tassativamente a qualsiasi fornitore di servizi di vincolarne l'uso ad una app solamente. Online significa online, non via telefono. Così, tutti quanti la pianteranno di alimentare il business perverso dello smartphone ad ogni costo e chi li realizza si darà una bella regolata una volta per... Leggi tutto
8-4-2025 13:45

Se accettassimo di perdere il 20% di autonomia, raddoppieremmo il numero di cicli di durata. Ma, ehi! Poi il telefono viene 2mm più spesso, non si può fare! By(t)e
8-4-2025 12:52

ottimo motivo per non comprare un telefono di Google! :evil:
7-4-2025 19:26

{Fn}
Sui telefoni vecchi Google fa di peggio. Sul Pixel 4a ha inviato ai primi di gennaio un aggiornamento che dimezza la capacità della batteria. Telefoni che fino al giorno prima duravano anche due giorni, non arrivano a mezza giornata.
7-4-2025 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics