Microsoft licenzia: i redattori di Msn sostituiti da un algoritmo

In tutta l'azienda hanno perso il posto circa 1.000 lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2020]

microsoft licenzia msn ia redattori

Lavorare in un settore tecnologico, foss'anche per un nome importante come Microsoft, non mette al riparo dalla possibilità di un'improvvisa perdita del posto di lavoro.

Lo sanno bene per esempio quanti lavorano per Msn.com, il portale di notizie di Microsoft, e i servizi a esso collegati, come l'app Microsoft News e la pagina di avvio di Edge.

Già a maggio e poi di nuovo appena pochi giorni fa, infatti, il gigante di Remond ha annunciato l'intenzione di licenziare decine di redattori, ossia coloro che rendono possibile la fruizione dei contenuti che il portale ottiene grazie alla collaborazione con oltre 3.000 testate giornalistiche in tutto il mondo.

Come farà Microsoft a far funzionare un servizio sfruttato da 500 milioni di persone in 140 Paesi, secondo i dati resi pubblici dall'azienda stessa? Tramite l'intelligenza artificiale.

Un solo, per quanto complesso, sistema informatico sostituirà tutti quei professionisti. Esso - spiega Microsoft - è in grado di valutare «la freschezza, la categoria, il tipo di argomento, il contenuto d'opinione e il potenziale successo» di ogni articolo, notizia o intervento, arrivando poi a «suggerire le foto più appropriate al contenuto».

I redattori rimanenti a quel punto ricevono il materiale già "confezionato" e danno - per così dire - l'ultimo tocco, curando la disposizione delle notizie nella pagina in modo che «i lettori possano avere le ultime notizie ricavate dalle fonti migliori».

Il motivo della sostituzione delle persone con un algoritmo va ricercato certamente nella passione del Ceo Satya Nadella per questo tipo di operazioni, ma alla fine è economico: un redattore costa 40 dollari l'ora; una IA, una volta messa in opera, lavora senza pretendere nulla.

Peraltro, la riorganizzazione interna che sta avvenendo in Microsoft in questi giorni non si limita a coinvolgere Msn, che peraltro utilizza (o sarebbe meglio dire utilizzava) lavoratori che non sono direttamente dipendenti Microsoft ma collaboratori assunti tramite agenzia: anche il resto dell'azienda, compresa la remunerativa divisione Azure Cloud, vedrà tagli, per un totale di circa 1.000 persone che hanno perso il lavoro in questi giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Certo che non ti sbagli, si vedono già le avvisaglie piuttosto marcate di questo cambiamento, lo step successivo sarà il ritorno alla schiavitù ed ai servi della gleba... Leggi tutto
24-8-2020 15:33

@utontomedio È un processo che sembra lungo, in realtà nel giro di poche decine di anni si arriverà a questi livelli, secondo me. Per cui le tue previsioni sono giuste. :( Probabilmente i beni e servizi si divideranno in 2 grandi categorie. Super lusso e super basso costo.
19-7-2020 16:53

se sostituiamo impiegati e operai con AI e robot... cosa farà l uomo medio? non tutti possono essere super ingegneri, medici, manager... resteranno gli schiavi dell agricoltira al dicsotto della soglia della povertà e poco altro... ma non avranno i soldi per comprare i servizi e i prodotti di cui sopra, si limitersnno al minimo... Leggi tutto
19-7-2020 10:14

Spero che crescano cospicue generazioni di hacker per contrastare queste AI e le aziende che le usano in questo modo.
19-7-2020 09:13

Nulla di strano, persino in Cina le grandi aziende tipo Foxconn, Lenovo, Huawei, e parecchie altre hanno inziato già da un bel pò a "Ridimensionare" di parecchio la loro forza lavoro sostituendo tutto il sostituibile con l'intelligenza artificiale, e la robotizzazione idustriale spinta. E se lo fanno in Cina con un costo del... Leggi tutto
18-7-2020 00:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1405 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics