Annunciata la prossima generazione di Windows

Forse è arrivata davvero l'ora di Windows 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2021]

windows 10 sun valley satya nadella

Sono ormai passati quasi sei anni dal lancio di Windows 10, presentato a suo tempo come «l'ultima versione di Windows».

In altri tempi, sarebbe ormai giunta l'ora di preparare il debutto di una nuova edizione, un Windows 11 che introducesse novità tecniche ed estetiche. Invece, grazie al programma di aggiornamento continuo adottato da Microsoft, fino a oggi pareva che il nome Windows 10 sarebbe rimasto per sempre.

In apertura della Build Conference 2021, però, il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha rivelato che una grossa sorpresa sta davvero per arrivare: si tratta del corposo update di Windows 10 noto finora con il nome in codice di Sun Valley e che Nadella ha definito «uno degli aggiornamenti di Windows più significativi degli ultimi 10 anni».

Molti commentatori hanno subito notato che, nel corso del proprio intervento, Nadella non ha detto «uno degli aggiornamenti di Windows 10» ma «uno degli aggiornamenti di Windows»: una sottile indicazione, forse, che come Apple è passata da macOS X a macOS 11, anche Microsoft si prepara al balzo di versione?

È presto per dirlo. Certo è che nelle comunicazioni ufficiali, in generale, il gigante di Redmond tende a parlare di Windows e non di Windows 10 facendo riferimento all'intero ecosistema che gira intorno al sistema operativo, ed è quindi possibile che Nadella si sia semplicemente adeguato a questa prassi.

D'altra parte, Sun Valley dovrebbe essere davvero un aggiornamento drastico: porterà con sé un'interfaccia rivista non soltanto nell'estetica (dagli angoli arrotondati a un nuovo menu Start), ma anche funzionalità inedite su cui ancora c'è il silenzio più assoluto.

«Presto condivideremo uno degli aggiornamenti di Windows più significativi degli ultimi 10 anni, che consentirà di sbloccare maggiori opportunità economiche per sviluppatori e creatori» ha infatti dichiarato Nadella, il quale ha inoltre ammesso di utilizzare già questa versione di Windows da mesi e si essere «incredibilmente emozionato per l'arrivo della prossima generazione di Windows».

«Questo vi promettiamo: creeremo più opportunità per chiunque oggi sviluppi sotto Windows e daremo il benvenuto a ogni creatore in cerca della piattaforma più innovativa, fresca ed aperta per creare, distribuire e monetizzare le applicazioni» ha aggiunto il CEO di Microsoft.

Quando potremo toccare con mano tutto ciò? «Molto presto» afferma Nadella, senza però lasciarsi a indicare una data precisa. Per il momento possiamo soltanto immaginare che si tratti di modifiche di grande portata, che abbiano a che fare con il Microsoft Store (considerato l'accenno alla possibilità di monetizzare le applicazioni) e che costituiscano il primo vero cambiamento radicale di Windows da sei anni a questa parte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft licenzia: i redattori di Msn sostituiti da un algoritmo
Microsoft: Windows 10 è il migliore Windows di sempre
Windows 10 disporrà di un vero kernel Linux
La calcolatrice di Windows ora è open source
Hit Refresh, Satya Nadella racconta come ha trasformato Microsoft e che cosa ci aspetta ancora
Norman, la prima intelligenza artificiale psicopatica
Windows 10, tutte le novità
Steve Ballmer lascia Microsoft per il basket
Microsoft trova il nuovo CEO e dà il benservito a Bill Gates

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

@lucdeb Mi par di capire che, a tuo giudizio, i bug negli aggiornamenti glieli mettono apposta per poi far installare altri aggiornamenti con bugs e così via in un ciclo infinito, ho inteso bene? Se è così, in M$, sono decisamente perversi, molto più perversi di quello che pensavo... :wink:
14-6-2021 19:08

Senza bugs poi come giustificano tutti gli aggiornamenti? Windows update forever !
13-6-2021 18:24

Quindi non oso pensare alla quantità di bugs che verranno introdotti... :ahrahr: Leggi tutto
3-6-2021 18:43

Qualcosa tipo Seven forse??? Leggi tutto
3-6-2021 18:42

:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: ... Leggi tutto
31-5-2021 23:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (436 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics