La calcolatrice di Windows ora è open source

Il codice è disponibile su GitHub.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2019]

calcolatrice windows open source

Con l'arrivo di Satya Nadella al comando, Microsoft ha non solo seppellito l'ascia di guerra brandita in passato contro l'open source in generale e Linux e in particolare: oggi è uno dei maggiori produttori di codice aperto.

L'ultima conferma arriva da GitHub, la piattaforma acquisita proprio da Microsoft a metà dello scorso anno: ora ospita il codice sorgente della Calcolatrice di Windows, rilasciato con licenza MIT. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1470 voti)
Leggi i commenti (4)
«Oggi siamo entusiasti di annunciare che abbiamo rilasciato come open source la Calcolatrice di Windows su GitHub» ha annunciato Microsoft sul blog ufficiale di Windows.

«Il nostro obiettivo» - prosegue il post - «è dare vita a un'esperienza utente ancora migliore in collaborazione con la comunità. Vogliamo incoraggiare nuove prespettive e una maggiore partecipazione per aiutarci a definire il futuro della Calcolatrice».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La Calcolatrice di Windows impara a tracciare i grafici
Microsoft agli utenti: come migliorereste Blocco Note e Calcolatrice?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Me lo hai ricordato tu che Nadella ha addirittura dimenticato di essere CEO di una azienda "capitalista" e si è messo a fare il free software evangelist :lol: :lol: :lol: Non è sbagliare tutto? Doveva andare alla Free Software Foundation se voleva fare il "CEO" di software libero. :malol:
13-3-2019 20:51

Eddai vuoi che le cannino proprio tutte... :wink:
13-3-2019 18:51

Non è che per risolvere il bug... ora dia Risultato indefinito per qualsiasi divisione? Il bug fix di Windows 10 docet :lol: Leggi tutto
11-3-2019 20:56

Eh ma poi l'hanno corretto adesso 0/0= Risultato indefinito
11-3-2019 18:55

Ma vi ricordate la calcolatrice di Windows 95/98/Me? 0 / 0 = 0 :shock:
11-3-2019 00:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3406 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics