Microsoft apre l'intelligenza artificiale di Bing

Uno degli algoritmi più importanti è ora open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2019]

bing open source

Microsoft va da qualche tempo professando il proprio amore indiscusso per l'open source, e ha dimostrato le proprie buone intenzioni con il rilascio dei sorgenti di certi software (come per esempio la Calcolatrice di Windows) e ampliando il proprio supporto a Linux.

Ora il gigante di Redmond ha deciso di alzare la posta decidendo di rilasciare come software open source un algoritmo di intelligenza artificiale usato da Bing, pubblicandolo su GitHub.

L'algoritmo in questione è chiamato Space Partition Tree And Graph (SPTAG) ed è ciò che consente al motore di ricerca di Microsoft di restituire risultati inerenti alle richieste sottoposte dall'utente.

Al giorno d'oggi, infatti, un motore di ricerca non può limitarsi a fornire le pagine nelle quali compaiono le parole chiave indicate nelle query: l'intelligenza artificiale viene adoperata per far sì che i primi risultati a essere mostrati siano anche particolarmente rilevati ed eventualmente includano la risposta a una domanda diretta.

Per esempio, chi scrive nella casella di ricerca frasi come «Quanto è alta la torre Eiffel?» si aspetta che in cima alla pagina dei risultati ci sia una risposta contenente il dato cercato, e non soltanto link a siti che riportano l'informazione.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1226 voti)
Leggi i commenti (6)

Di ciò si occupa per l'appunto SPTAG, che è scritto in C++ ed è il cuore della libreria Python resa ora open source da Microsoft.

Microsoft afferma di aver deciso di seguire la strada dell'open source per questo importante componente di Bing per fornire agli sviluppatori uno strumento tramite il quale regalare agli utenti un'esperienza di ricerca rapida e potente, soprattutto quando si tratta di cercare rapidamente tra moltissimi dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Semplice... non ne siamo affatto sicuri ma mamma M$ ce lo garantisce! :wink:
25-5-2019 14:45

Scusate l'ignoranza, ma come facciamo ad essere certi che il Bing "vero" sia quello derivato dal codice reso Open Source e non abbia qualche parte di codice diversamente personalizzata ?
22-5-2019 19:52

Verissimo, esistono sistemi AI ma per ora occupano molta CPU (quindi costa) e quindi si usano sistemi esperti, ovvero esistono parole chiave che fanno scattare il "riassunto" una cosa che esiste da decenni e pare scopiazzato da Bing, che per evitare problemi di Licenza con altri lo rende OpenSource. Ciao
21-5-2019 07:25

{fulco}
Sarebbe ora di smetterla di chiamare questi software "intelligenze artificiali" e chiamarla con il loro nome: sistemi esperti. I quali esistono da almeno vent'anni. Per ancora molti, molti anni, non ci saranno intelligenze artificiali vere e proprie.
17-5-2019 22:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2859 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics