Windows 11 sarà più veloce di Windows 10

Prestazioni migliori già si notano nella build sfuggita in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2021]

windows 11 prestazioni

Mancano davvero pochi giorni ormai alla presentazione di Windows 11 e ciò che abbiamo visto sinora è frutto di alcuni screenshot "rubati" e di una build ormai vecchia finita in Rete.

Al di là dei ritocchi estetici eventualmente interessanti ma non fondamentali (come gli angoli arrotondati delle finestre) e qualche cambiamento dell'interfaccia che già fa discutere (lo spostamento delle icone al centro della barra), Windows 11 non sembra sostanzialmente diverso dal suo predecessore: un aggiornamento di Windows 10, più che un Windows completamente nuovo.

Quanti sono riusciti a provare la versione di sviluppo, però, affermano che le novità non si limitano all'aspetto. Per esempio, pare che Microsoft si stia dando da fare per cercare di ottenere prestazioni migliori dal proprio sistema operativo, e che i frutti già si vedano in ciò che è trapelato.

I primi test mostrano infatti che, particolarmente quando gira su hardware recente, Windows 11 è in grado di offrire prestazioni superiori a quelle di Windows 10.

I benchmark non mostrano differenze strabilianti: i miglioramenti rispetto a Windows 10 21H1, misurati con GeekBench 5, sono nell'ordine del 5-6% nelle operazioni multithread e di appena il 2% in quelle a singolo core, ma dimostrano che qualcosa è stato fatto. Anzi, dato che per ora abbiamo soltanto una versione di sviluppo non particolarmente recente su cui basarci, è possibile che al debutto Windows 11 offra dei balzi prestazionali più consistenti.

Se possiamo ipotizzare un ulteriore miglioramento il motivo è che Microsoft da un lato sta lavorando a stretto contatto con Intel al fine di ottimizzare il proprio sistema operativo per i chip di quell'azienda (in particolare la generazione Alder Lake, che dovrebbe debuttare a ottobre, forse praticamente in contemporanea con Windows 11), e dall'altro ha promesso un aggiornamento veramente importante dello scheduler di sistema, il componente che gestisce l'accesso alle risorse da parte dei processi.

In particolare, pare che lo scheduler venga riprogettato per tenere conto di architettura particolari come Alder Lake di Intel e big.LITTLE di ARM, che in un processore integra core "normali" e core "a basso consumo".

Al di là delle informazioni sulle prestazioni, in queste ore stanno apparendo nuove indiscrezioni, sempre basate sulle prime "prove su strada".

Pare per esempio che Microsoft abbia deciso di resuscitare i widget, inaugurati con Windows Vista e fatti sparire senza troppi complimenti dopo Windows 7, aprendo addirittura alla possibilità di adoperare Widget di terze parti.

Sarebbero proprio i widget ad aver sconfitto le live tiles: in luogo delle piastrelle animate ci sarebbero delle piccole app da "poggiare" direttamente sullo schermo per coprire i servizi più disparati, dal meteo agli appunti, dalle ultime notizie alle informazioni sull'uso dell'hardware del Pc.

Si tratta di funzionalità che gli utenti di macOS e dei vari ambienti desktop Linux già conoscono bene, e che finalmente potrebbero arrivare su Windows in versione utile e aperta agli sviluppatori indipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows, l'aggiornamento di ottobre mette il turbo al Pc
Ecco come sarà Windows 10
Microsoft accelera e toglie i veli a Windows 9 a settembre
Una bugfix di Windows migliora le prestazioni di Bulldozer
L'utilizzo di Linux fuori dall'informatica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Molto probabile, anzi direi quasi certo... Leggi tutto
25-6-2021 18:37

{al}
4G per android 1G per edge 1G per teams. mi restano 64K di RAM per tetris?
25-6-2021 16:52

Stessa cosa che ho pensato anch'io, magari nella versione che è trapelata ancora non c'è tanto bloatware. Leggi tutto
23-6-2021 20:23

win11 supera se stesso :o . Leggi tutto
23-6-2021 17:26

Io aspetterei a festeggiare. Magari, banalmente, nella build di w11, sono disabilitati l'antivirus, la telemetria e altre cosette.
23-6-2021 17:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2127 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics