Il CEO di OpenAI avverte: l'IA è una bolla, qualcuno perderà un sacco di soldi

A quanto pare Sam Altman è d'accordo con le previsioni di Cassandra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2025]

altman bolla ia

La nostra Cassandra lo va ripetendo da tempo: quella delle IA (o, meglio quella degli LLM) è una bolla, che rischia di scoppiare come accaduto alle aziende dotcom a cavallo del millennio. Ora qualcun altro le fa eco: Sam Altman, CEO di OpenAI (l'azienda che ha creato ChatGPT) durante una cena con alcuni giornalisti ha definito il mercato dell'intelligenza artificiale una bolla speculativa alimentata da investitori «eccessivamente entusiasti». Esattamente come Cassandra, Altman ha paragonato l'attuale frenesia per gli investimenti in IA alla bolla delle dotcom della fine degli anni '90, sottolineando che, sebbene l'IA abbia un potenziale trasformativo, le valutazioni di molte startup del settore sono irrazionali e insostenibili.

Altman ha evidenziato come il mercato attuale sia caratterizzato da un entusiasmo eccessivo per tecnologie promettenti ma non ancora mature. «Quando si verificano le bolle, le persone intelligenti si entusiasmano troppo per un seme di verità» ha detto, sottolineando che l'IA, come Internet negli anni '90, è una tecnologia rivoluzionaria, ma le aspettative degli investitori stanno superando la realtà. Secondo il Wall Street Journal il settore dell'IA sta vedendo investimenti record, con quasi 500 startup valutate in media a 5,4 miliardi di dollari ciascuna e altre 1.300 con valutazioni superiori ai 100 milioni. Tuttavia molte di queste aziende, spesso composte da piccoli team con idee non ancora validate, ricevono finanziamenti sproporzionati rispetto al loro potenziale reale.

Le parole di Altman sono particolarmente significative considerando il ruolo di OpenAI, la cui valutazione ha raggiunto i 157 miliardi di dollari nell'ultimo round di finanziamenti. Nonostante il denaro raccolto, l'azienda prevede perdite per 5 miliardi di dollari nel 2025, a fronte di ricavi di 3,7 miliardi: il dato riflette l'enorme costo delle infrastrutture necessarie per sviluppare modelli di IA avanzati come appunto ChatGPT. Altman ha annunciato che OpenAI intende spendere «trilioni di dollari» in data center nei prossimi anni, un investimento che considera strategico per mantenere un vantaggio competitivo anche in caso di una correzione del mercato.

Le critiche di Altman alle valutazioni irrazionali trovano eco in altre analisi. Per esempio, un rapporto della University of Michigan-Dearborn evidenzia che, nonostante investimenti superiori a 1 trilione di dollari in tecnologie di IA generativa, non sono ancora emerse applicazioni rivoluzionarie che giustifichino tali cifre. Usi comuni come chatbot per il servizio clienti o assistenti per la scrittura di email non hanno avuto l'impatto trasformativo previsto. Problemi come il consumo energetico elevato (l'IA rappresenta il 3% del consumo globale di elettricità) e le preoccupazioni etiche legate all'uso di dati senza autorizzazione stanno iniziando a pesare sul settore.

Nonostante il tono critico, Altman rimane ottimista sul futuro dell'IA, sottolineando che, come per la bolla delle dotcom, le perdite di alcuni investitori non impediranno alla tecnologia di trasformare l'economia a lungo termine. Tuttavia afferma senza mezzi termini che «qualcuno perderà una quantità fenomenale di denaro».

Le preoccupazioni di Altman si estendono anche agli impatti sociali dell'IA. In un'intervista separata il fondantore di OpenAI ha espresso disagio per l'attaccamento emotivo di alcuni utenti ai modelli di IA, come dimostrato dalla reazione alla rimozione temporanea di GPT-4o dopo il lancio di GPT-5. OpenAI ha dovuto reintegrare il modello precedente a causa delle proteste degli utenti, evidenziando una dipendenza crescente che Altman considera problematica, soprattutto per chi fatica a distinguere tra realtà e interazioni con l'IA. Inoltre Altman ha affrontato il tema dell'impatto dell'IA sul mercato del lavoro. Durante un intervento alla Federal Reserve ha previsto che l'IA potrebbe eliminare intere categorie di lavoro, come il supporto clienti, grazie alla capacità di eseguire compiti senza errori e in tempi rapidi. Tuttavia ha riconosciuto che l'IA non è ancora pronta a sostituire professionisti in ambiti complessi come la medicina, dove la supervisione umana rimane essenziale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple e il caso degli iMac storti
Chi ha vinto la scommessa GameStop

Commenti all'articolo (1)

"una bolla speculativa alimentata da investitori «eccessivamente entusiasti»"? Ma questo non gli impedisce, sembra, di attingere a quegli investimenti. :-D Non è mica obbligato a prenderli. Mica qualcuno gli punta una pistola alla testa e lo obbliga a prenderli? E' chiaro anche perché "Altman rimane ottimista sul futuro... Leggi tutto
17-8-2025 20:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (870 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics