La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea

Gli editori indipendenti temono che la funzionalità AI Overview uccida il giornalismo indipendente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2025]

Negli ultimi tempi l'intelligenza artificiale ha trasformato il modo in cui accediamo alle informazioni online, e ciò non è avvenuto senza conseguenze. Proprio a causa di queste un gruppo di editori indipendenti, riuniti nell'Independent Publishers Alliance, ha presentato un esposto formale alla Commissione Europea e alla Competition and Markets Authority del Regno Unito accusando Google di abuso di posizione dominante. Al centro della disputa c'è la funzione AI Overview, introdotta da Google per fornire sintesi automatiche dei contenuti web direttamente nei risultati di ricerca. Secondo gli editori, questa innovazione sta causando un calo significativo del traffico verso i loro siti, con ripercussioni su lettori e ricavi pubblicitari, fondamentali per la sostenibilità del giornalismo indipendente.

La funzione AI Overview genera riassunti che appaiono in cima alla pagina dei risultati di ricerca, sopra i link tradizionali ai siti web. Questi riepiloghi, basati su contenuti estratti dal web, rispondono direttamente alle domande degli utenti, riducendo l'incentivo a cliccare sui siti originali. Dati citati da Reuters, provenienti da Similarweb e dall'analista SEO Malte Landwehr, indicano che, a partire dal lancio di AI Overview a maggio 2024, i siti di notizie statunitensi hanno registrato un calo medio del traffico tra il 37% e il 40%. Sebbene non ci siano ancora stime precise per l'Europa, gli editori indipendenti temono un impatto simile, considerando la dipendenza storica del settore dal traffico generato da Google.

Il cuore della denuncia riguarda il mancato consenso. Gli editori sostengono che Google utilizzi i loro contenuti per addestrare i modelli linguistici dell'IA e generare i riassunti senza autorizzazione esplicita. Inoltre, non esiste un'opzione chiara per escludere i propri contenuti da AI Overview senza rinunciare completamente alla visibilità nei risultati di ricerca standard. Questa situazione è definita da alcuni come una forma di «ricatto digitale» e pone gli editori di fronte a una scelta difficile: accettare l'uso dei loro contenuti da parte di Google o rischiare di perdere traffico essenziale per la loro sopravvivenza.

Rosa Curling è co-direttrice di Foxglove Legal, un'organizzazione che supporta la denuncia. Curling ha sottolineato che «il giornalismo indipendente sta affrontando una minaccia alla sua stessa esistenza»; pertanto ha chiesto un intervento urgente per garantire agli editori il diritto di scegliere se partecipare o meno all'ecosistema IA di Google. Google dal canto proprio ha risposto alle accuse sottolineando i benefici di AI Overview. Un portavoce dell'azienda ha dichiarato che la funzione consente agli utenti di porre un numero maggiore di domande, creando nuove opportunità per la scoperta di contenuti e aziende. Google ha anche messo in discussione la correlazione diretta tra AI Overview e il calo del traffico, suggerendo che le fluttuazioni possano derivare da fattori come la domanda stagionale, gli interessi degli utenti o gli aggiornamenti periodici degli algoritmi di ricerca.

La denuncia si inserisce peraltro in un contesto normativo più ampio. Con il Digital Markets Act (DMA), l'Unione Europea ha intensificato il controllo sui "gatekeeper" digitali come Google, che controllano l'accesso a beni e servizi online. Questo caso potrebbe rappresentare un banco di prova per l'applicazione del DMA, con la Commissione Europea chiamata a bilanciare l'innovazione tecnologica con la protezione della concorrenza e del pluralismo informativo. Gli editori hanno richiesto misure cautelari per evitare danni irreversibili; il dibattito si allarga alla necessità di modelli di concessione in licenza più trasparenti e sistemi di remunerazione che riconoscano il valore del lavoro giornalistico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Si chiama (nel bene o nel male a seconda dei gusti) progresso. Altrimenti visto che i siti di giornalismo e informazione (indipendenti o meno che sia) hanno ucciso il giornale stampato... chiudiamo i siti per far sopravvivere e prosperare il buon vecchio giornale cartaceo!!!!
11-7-2025 12:43

Cosa dicevo qualche commento fà....
11-7-2025 11:29

Ma va'? :shock: Leggi tutto
11-7-2025 09:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1059 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics