UE: anche iPadOS deve aprirsi alle app di terze parti

La Commissione Europea definisce “gatekeeper” anche il sistema operativo dei tablet di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2024]

Lo scorso settembre, l'Unione Europea classificò come «gatekeeper» iOS, Safari e l'App Store di Apple: in pratica, li accusò di impedire la concorrenza e lo sviluppo di alternative.

Così, in ottemperanza al Digital Markets Act, entrato in vigore lo scorso 7 marzo, Apple dovette adempiere a tutta una serie di obblighi per togliere da quei suoi tre prodotti la qualifica di gatekeeper.

Da allora, per esempio, gli utenti di iPhone possono installare applicazioni che non provengono dall'App Store, seppure con alcune restrizioni che hanno tutta l'aria di essere state create ad arte per arginare gli effetti delle decisioni di Bruxelles.

In questo scenario resta un po' ai margini iPadOS, separato da iOS nel 2019.

I due sistemi non sono poi troppo diversi e, anzi, condividono gli stessi numeri di build ma il fatto è che la UE si è concentrata su iOS, iniziando a indagare su iPadOS soltanto quando la proclamazione di iOS come gatekeeper è diventata ufficiale.

Ora quelle indagini si sono concluse e, come ci si poteva aspettare, anche iPadOS è andato a fare compagnia al fratello nell'elenco dei gatekeeper: anche per esso, pertanto, scattano gli obblighi di apertura ai software di terze parti.

«Apple ha ora sei mesi per garantire il pieno rispetto degli obblighi del DMA da parte di iPadOS» scrive la Commissione, sottolineando come «Apple sfrutti il proprio, enorme ecosistema per scoraggiare gli utenti dal passare ad altri sistemi operativi per tablet».

La partita resta aperta: la UE continua a vigilare sulla reale applicazione del DMA da parte delle aziende interessate, cosa di cui la Commissione Europea, non pare troppo convinta, mentre Apple e soci paiono cercare di sottrarsi il più possibile alle nuove regole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Molto probabilmente le conoscono ma chi c'era tra i sovventori delle loro campagne elettorali? Forse anche qualcuna di queste aziende?
8-5-2024 18:48

Anche negli USA esistono delle regole, solo che stranamente negli ultimi tre decenni tutti i presidenti da Clinton in poi se le sono dimenticate, e se posso capire Trump che è un po come salvini :twisted: tranne che per i capelli, quelli che proprio non capisco sono Barack Obama (avvocato :x ) e Joe Biden, senatore presente al congresso... Leggi tutto
3-5-2024 20:31

{medio}
Una parte del business di queste aziende va a farsi friggere, mi pare ovvio che si oppongano. Il problema sta nella eccessiva deregolamentazione che c'è a casa loro. E' uno scontro parziale di punti di vista: minima presenza dello Stato in Usa, dirigismo a bacchetta in europa. I primi inventano e producono senza... Leggi tutto
3-5-2024 11:18

{al}
potrò riattivare il mio ipadmini 32bit adesso?
3-5-2024 06:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics