L'UE indaga su Apple, Meta, Google, Microsoft e Amazon

La Commissione Europea intende verificare che il rispetto del Digital Markets Act sia reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2024]

ue apple dma
Foto di Christian Lue.

Non è bastata l'adesione di Apple - per molti più formale che sostanziale - ai principi del Digital Markets Act per accontentare l'Unione Europea.

La Commissione ha infatti deciso di aprire un'indagine contro Apple ma anche contro Alphabet, Amazon, Microsoft e Meta, per assicurarsi che le misure adottate dai cinque giganti al fine di rispettare la direttiva entrata in vigore non molto tempo fa siano davvero efficaci in questo senso, e non soltanto un modo per "accontentare" la UE.

«La Commissione teme che le misure di Alphabet e Apple possano non essere pienamente conformi, in quanto impongono diverse restrizioni e limitazioni. Queste limitano, tra l'altro, la capacità degli sviluppatori di comunicare e promuovere liberamente le offerte e di concludere direttamente i contratti, anche imponendo vari oneri» spiegano le autorità di Bruxelles.

Tutte le aziende coinvolte dovranno fornire i documenti necessari che confermino il rispetto delle regole europee; le indagini si concluderanno nei prossimi 12 mesi.

Quanti saranno trovati in violazione delle norme europee verranno sanzionati con una multa che potrà raggiungere il 10% del fatturato annuo, ma che potrà crescere sino al 20% del fatturato nel caso in cui le violazioni del DMA siano più d'una.

Inoltre, la Commissione ha il potere di adottare «contromisure aggiuntive» come «obbligare un gatekeeper a vendere un'attività, o parte di essa», oppure vietare l'acquisizione di altri servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
UE, stretta sui giganti della tecnologia con DSA e DMA
iOS, la UE obbligherà Apple a consentire l'installazione di app di terze parti
UE, una legge per obbligare Google e Meta a rivelare i loro algoritmi
La UE obbligherà WhatsApp, Facebook e Apple a cooperare nella messaggistica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anch'io me lo augurerei ma personalmente ritengo che l'UE abbia anche il non piccolo problema di dover conciliare almeno un paio di dozzine di interessi diversi e, in molti casi, anche contrastanti fra di loro per cui le complicazioni aumentano solo. Anche per questo insisto sulla mission impossible, il che ovviamente non vuol dire di... Leggi tutto
5-4-2024 18:05

@Janez l'unione europea è malata di burocrazia, muoversi velocemente sembra molto difficile.....
3-4-2024 21:02

@zeross, @Gladiator sono daccordo con i vostri commenti, ma non provarci per niente sarebbe ancora peggio. Io spero ardentemente che se l'Europa riesce a muoversi mostrandosi unita e decisa, possa riuscire ad ottenere buoni risultati. Ma deve imparare a muoversi più velocemente.
2-4-2024 19:24

Trovare il giusto bilanciamento fra regolamentazione, innovazione, libero mercato e concorrenza è sempre stato piuttosto difficile, ora però pare proprio una mission impossible, quando poi si scontrano interessi economici che costituiscono percentuali importanti dell'intero PIL mondiale direi che diventa pura utopia. Leggi tutto
30-3-2024 15:16

La multa prevista in caso di infrazione può essere molto elevata, perché il 10 o 20% del fatturato si tratta di cifre enormi, ma proprio per questo credo che sara molto difficile da comminare poiché queste aziende avranno la consulenza di legioni di avvocati che consiglieranno le migliori strategie per non apparire colpevoli in maniera... Leggi tutto
27-3-2024 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics