WhatsApp e Messenger aprono agli altri servizi di chat

L'interoperabilità tra le due app e con le piattaforme di terze parti avverrà grazie al protocollo Signal.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2024]

whatsapp messenger dma
Foto di Adem Ay.

Non è solo Apple a doversi adeguare all'entrata in vigore, nell'Unione Europea, del Digital Markets Act: anche le altre grandi aziende classificate come gatekeeper stanno in questi giorni modificando i propri prodotti per adeguarli alla normativa.

Meta, l'azienda che controlla Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, deve per esempio agire affinché i suoi servizi di chat garantiscano la comunicazione tra di loro e con i servizi di terze parti.

Finora c'era stato assoluto silenzio sulle modalità prescelte per raggiungere questo obiettivo. Ora però, con un post sul blog ufficiale, Meta ha spiegato quale futuro attenda WhatsApp e Messenger.

Innanzitutto, l'interoperabilità tra le due applicazioni sarà ottenuta tramite l'adozione del protocollo Signal, considerato la soluzione migliore per offrire sicurezza nelle comunicazioni grazie alla crittografia end-to-end e per tenere a bada lo spam.

Lo stesso protocollo sarà quello prescelto e consigliato da Meta per offrire la possibilità di comunicare con le altre piattaforme sebbene, stando al DMA, sia WhatsApp che Messenger debbano garantire la possibilità di comunicare anche con quei servizi che non supportano il protocollo Signal per la crittografia.

L'apertura a servizi terzi, inoltre, sarà su base volontaria: ogni utente dovrà fornire il proprio specifico consenso affinché questa funzionalità sia attivata; in tal modo Meta conta di ridurre i rischi per gli utenti di cadere in truffe e di ricevere spam.

Infine, è bene sottolineare che Meta afferma di non essere in grado di garantire una protezione assoluta della riservatezza, nonostante l'adozione di Signal, quando si tratta di comunicare con piattaforme terze: non ha, infatti, alcun modo di controllare «ciò che un fornitore terzo fa con i messaggi inviati o ricevuti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E alla fine ne venne creato uno per controllarli tutti... il protocollo di interoperabilità. :lol:
10-3-2024 18:26

Tutto questo casino si deve al fatto che qualcuno vuole risolvere il fatto che Whatsapp e Messenger non potevano mandarsi messaggi tra di loro e non potevano mandarli e riceverli verso altre applicazioni. Quando è nato Whatsapp era un programmino piccolo che doveva solo dirti se un altro utente con installato lo stesso programma fosse... Leggi tutto
8-3-2024 18:14

{Uora uora}
Questa interoperabilità sarà una gran bella cosa, se sarà pubblicizzata a sufficienza e se, ho il sospetto, non sarà osteggiata proprio dalle pittaforme open che, persino fra di loro, spesso hanno ben sviluppata una forma di campanilismo, talvolta indistinguibile dal fanatismo.
8-3-2024 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3967 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics