Apple, restrizioni e tariffe speciali per le app esterne all'App Store

Apple si piega all'Unione Europea e concede il sideloading su iPhone e iPad, ma alle sue condizioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2024]

apple sideloading dma ue restrizioni commissioni

Con l'entrata in vigore del Digital Markets Act il prossimo 7 marzo gli utenti europei dei prodotti Apple potranno per la prima volta installare sui propri iDevice anche applicazioni provenienti da piattaforme alternative all'App Store (sideloading), come richiesto dalla direttiva europea.

Sin dal lancio del primo iPhone, Apple ha consentito l'installazione di applicazioni sugli iPhone, gli iPad e gli iPod unicamente tramite l'App Store; dal prossimo marzo, gli utenti dovranno poter installare anche applicazioni provenienti dall'esterno dello store di Apple.

L'azienda della Mela ha sempre giustificato questa limitazione affermando che essa serve a garantire la qualità delle app e la sicurezza dei dispositivi: poiché ogni app deve essere preventivamente approvata da Apple stessa prima di entrare nell'App Store, le possibilità che software pericolosi approdino sui dispositivi degli utenti dovrebbe essere davvero minima.

La UE ritiene però che Apple, così facendo, intenda limitare la concorrenza, e perciò con il DMA le ha imposto di garantire la possibilità di installare app "straniere".

Pur protestando, Apple si adeguerà; lo farà però approfittando dei margini di manovra che le sono consentiti per rendere l'esperienza quanto più sgradevole possibile.

Stando a quanto riporta il Wall Street Journal, infatti, «l'azienda si riserverà la capacità di esaminare ogni app scaricata dall'esterno dell'App Store. Apple progetta inoltre di raccogliere commissioni dagli sviluppatori che offrano la possibilità di scaricare le app dall'esterno dell'App Store».

Insomma, sebbene la possibilità di installare software che non hanno ottenuto il benestare per entrare nell'App Store sia nominalmente garantita, Apple manterrà comunque un controllo sulle app permesse; gli sviluppatori inoltre dovranno sborsare una certa somma di denaro se vorranno evitare l'App Store: ciò chiaramente ha l'intento di scoraggiare la fuga dall'App Store stesso.

Quanto riportato dal Wall Street Journal è frutto di indiscrezioni ma è anche credibile. È facile immaginare che, nei primi tempi, Apple intenda testare la risoluzione della UE nel garantire il rispetto della sua direttiva, e queste vociferate limitazioni potrebbero andare proprio in questo senso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
UE, dopo il brevetto sui broccoli arriva quello sui peperoni
Ue, accuse a Motorola per abuso di posizione dominante
UE, nuova maximulta a Microsoft
UE, multa miliardaria al cartello dei tubi catodici
Microsoft, l'UE approva l'acquisizione di Skype
UE: "Microsoft viola la concorrenza"
Motorola e Rim in guerra per i brevetti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Per effettuare le analisi potrebbe essere sufficiente che il SO installato invii a Cupertino una serie di dati ed informazioni predefiniti da chi il SO lo ha progettato quando rileva l'installazione di un app non presente nell'App store, non dovrebbe essere difficile da fare senza neppure dover accedere al dispositivo, del resto M$ già... Leggi tutto
30-1-2024 18:28

Il software che gira sul dispositivo ha ovviamente accesso al dispositivo, ma non è automatico che Tim Cook, possa vedere da Cupertino cosa faccia la signora Maria con il suo iPhone! :evil: Quindi se da Cupertino vedono cosa faccia ed installa la signora Maria sul suo iPhone, esso è un accesso illegale! :wink:
30-1-2024 16:29

Un dispositivo funziona attraverso l'OS e qualsiasi OS (anche il piu' libero) ha un totale accesso al dispositivo e al software. Altrimenti non potrebbe funzionare niente. E non hanno bisogno "di accedere", in quanto sono gia' dentro. . Leggi tutto
28-1-2024 10:02

Quale? Della Apple o della Loren?
27-1-2024 09:50

Fino al momento che qualcuno non si stufa e comincia ad usare maniere spiccie per risolvere il problema...... Leggi tutto
26-1-2024 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1385 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics