UE, nuova maximulta a Microsoft

L'Antitrust infligge una sanzione da 561 milioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2013]

microsoft ue multa

Il rapporto di Microsoft con l'Antitrust europeo è stato, negli anni scorsi, piuttosto travagliato, ma ultimamente sembrava che si fosse giunti, se non alla pace, almeno a una tregua duratura.

Uno dei maggiori motivi di contrasto in tempi recenti è stato il sospetto abuso di posizione dominante perpetrato da Microsoft, che avrebbe sfruttato la diffusione del sistema operativo Windows per avvantaggiare indebitamente il proprio browser Internet Explorer, a scapito dei concorrenti.

Dopo la denuncia presentata da Opera Software nel 2007, l'Unione Europea a suon di multe ha convinto Microsoft a offrire agli utenti del Vecchio Continente una speciale schermata di scelta, soprannominata ballot screen o choice screen, fino al 2014.

Tutto pareva quindi risolto ma nel luglio dello scorso anno la Commissione Europea, a seguito di diverse segnalazioni, si è accorta che qualcosa non funzionava: a molti utenti di Windows 7 Service Pack 1 il ballot screen non veniva presentato.

Secondo Microsoft un bug nel software ha impedito che da maggio 2011 a luglio 2012 a 28 milioni circa di utenti della versione più aggiornata di Windows 7 venisse offerta la possibilità di scelta e l'azienda di Redmond ha promesso un aggiornamento per correggere il problema, ma la Commissione ha risposto che i mesi trascorsi senza che agli utenti europei venissero presentate le alternative vanno comunque sanzionati.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12424 voti)
Leggi i commenti (47)

Così l'Unione Europea ha comminato una nuova multa a Microsoft, pari a milioni di euro, accompagnandola con un commento: «questa è la prima volta che la Commissione ha dovuto multare un'azienda per non aver rispettato gli impegni presi. Nel calcolare la sanzione la Commissione ha tenuto conto della gravità e della durata della violazione, il bisogno di assicurare un effetto deterrente della multa e, quale circostanza attenuante, il fatto che Microsoft ha cooperato con la Commissione e fornito informazioni che hanno aiutato la Commissione a indagare in modo efficiente sulla materia».

Con l'ultima multa, il totale delle sanzioni subite da Microsoft per opera della Commissione Europea dal 2004 - quando il Commissario alla Concorrenza Mario Monti propose la prima multa - supera così i 2 miliardi di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'UE condanna Microsoft

Commenti all'articolo (3)


Bella la storiella del bug, in M$ avranno pensato: con tutti quelli che ci sono in Win, mettiamocene anche uno che ci avvantaggia, non ci romperanno mica i gioielli di famiglia prorpio per questo... :lol:
10-3-2013 18:05

@Zievatron Eppure era partito bene Linux in Inghilterra, Francia e Germania! Tanto che in quei posti non solo i server ma anche i desktop fioccavano costringendo Suse e Red-Hat di fare centri direzionali per seguire i clienti europei e Mandrake ebbe un fortissimo successo in patria, Poi i dirigenti aziendali imposero Windows salendo... Leggi tutto
8-3-2013 01:28

Non ci sarebbe alcun bisogno di queste cose,... Se la gente d'Europa avesse imparato da un po' di tempo ad usare Linux invece che Windows. :P
7-3-2013 23:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics