Google, 15 giorni per evitare megamulta dall'Unione Europea

Big G rischia una sanzione da oltre 6 miliardi di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2015]

google maximulta eu

Ancora due settimane: Google ha tempo fino al 31 agosto per presentare la propria risposta alle osservazione della Commissione Europea, che accusa l'azienda di Mountain View di abuso di posizione dominante.

L'accusa risale allo scorso aprile, quando la Commissione diede a Google tempo fino al 7 luglio per presentare le proprie obiezioni; poi quella data fu spostata un po' in avanti, sino al 17 luglio.

L'ultimo spostamento, che dovrebbe essere definitivo, indica il 31 agosto come data ultima perché Google possa presentare le proprie ragioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1763 voti)
Leggi i commenti (11)
La posta in gioco non è bassa. L'accusa è stata formulata dopo un'indagine durata 5 anni e sin da aprile si ventila la possibilità che, se riconosciuta colpevole, Google possa venir multata per una cifra pari al 10% del proprio fatturato, ossia oltre 6 miliardi di euro.

Al di là della somma, però, la Commissione potrebbe anche decidere di imporre alcune norme al comportamento di Google come accadde a suo tempo con Microsoft, costretta a inserire in Windows il ballot screen per la scelta del browser o, ancora, a creare le versioni N di Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft, respinto il ricorso e confermata la maximulta

Commenti all'articolo (5)

Volendo rimanere in tema informatico il quasi monopolio e la chiusura di whatsapp sono molto più gravi. Molti miei (ex) amici hanno smesso di usare la posta elettronica e si sono chiusi nella prigione dorata costringendo le menti deboli a fare altrettanto.
23-8-2015 12:57

@vac Ti quoto!
22-8-2015 15:17

Io proporrei una mega multa alla Germania per abuso di posizione dominante.
21-8-2015 23:04

Che pensano di fare di obbligare Google a mettere sulla home page del motore di ricerca i link agli altri motori di ricerca disponibili? :roll: Inoltre, se ho capito bene in altro articolo di ZN e relativi commenti, su W10 il ballot screen è sparito e l'UE che dice in merito? A me queste uscite della UE sembrano sempre più sparate... Leggi tutto
21-8-2015 14:45

Il 99,9% dei nuovi computer continuano ad essere infestati da Windows, versioni demo (leggi trappola) di M$ Office ed I.E. (od un qualche remake più spartano) Ed ora vogliono rompere le scatole a Mr G.? Faccio poi notare che G. sarà dominante ma cambiare il motore di ricerca richiede pochi secondi.
19-8-2015 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics