Android, un ballot screen per scegliere il browser predefinito

Lo impone l'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2019]

android ue browser

Chi frequenta il mondo informatico da qualche anno ricorderà il cosiddetto ballot screen che Microsoft fu costretta a inserire in Windows per consentire agli utenti di scegliere liberamente il proprio browser.

A quel tempo Microsoft si trovava davanti a un'accusa di abuso di posizione dominante: la diffusione di Windows aveva causato quella di Internet Explorer, distribuito insieme al sistema operativo, relegando le alternative a nicchie molto piccole.

L'Unione Europea era allora intervenuta escogitando il ballot screen, una schermata che appariva ogni volta che si installava una nuova versione di Windows e chiedeva all'utente di scegliere il proprio browser preferito da una lista.

Qualcosa del genere sta ora per accadere nei confronti di Google e del suo sistema operativo Android, il più diffuso sugli smartphone.

Il braccio di ferro con le autorità di Bruxelles che va avanti dall'estate scorsa è infatti arrivato alla conclusione.

Dopo aver dovuto subire una multa pari a 5 miliardi di dollari, Google ha annunciato che presto agli utenti di Android verrà richiesto di scegliere il loro browser predefinito e anche il motore di ricerca di default.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1921 voti)
Leggi i commenti (5)

L'Unione Europea sostiene che, preinstallando Chrome in ogni telefono con Android e impostando il proprio motore di ricerca, Google ottenga dei vantaggi ingiusti nei confronti degli avversari: agli utenti europei verrà quindi segnalata l'esistenza delle alternative.

Le modalità esatte di questo sistema non sono ancora state rese note, ma è quasi certo che la necessità di scegliere non verrà imposta soltanto alle nuove attivazioni di Android: anche chi già usa uno smartphone dovrà operare la propria scelta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Io sono allievo del Prof. Lo hai dimenticato? :wink: Leggi tutto
25-3-2019 22:02

@etabeta In effetti il "bravi" sottintendeva proprio quello... che fai mi leggi pure nel pensiero ora? :shock: :wink:
24-3-2019 18:59

O forse, più prosaicamente, vendendo direttamente anche l'hardware incassano più soldi ergo possono pagare tangenti più sostanziose. Anche se la festa sta finendo. Sono stati costretti a tagliare i prezzi anche in USA e non solo in Cina come, questa volta, anche l'informazione internazionale nasconde, I polli sono spennati, bisogna... Leggi tutto
24-3-2019 14:14

:clap: :clap: :clap: Forse perché i lobbisti di Apple sono più "bravi" di quelli di Google? :-k Leggi tutto
24-3-2019 10:53

:ola: :ola: Però a dire il vero si preoccupano anche della dimensione dei peni. Con mix etnici stanno tentando di portarli geneticamente a dimensioni soddisfacenti per tutti. :P Leggi tutto
22-3-2019 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics