Android, ecco la schermata imposta dalla UE per scegliere browser e motore di ricerca

Arriverà a tutti gli utenti europei nelle prossime settimane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2019]

android ballot screen

Com'era stato preannunciato, per gli utenti europei di Android si prepara una novità che, per quanti hanno vissuto la "guerra dei browser", è in fondo già nota: un ballot screen per scegliere il browser e il motore di ricerca.

Il 18 aprile, con un post sul blog ufficiale, Google ha ciò che gli utenti europei devono aspettarsi: due schermate, una per ciascuna scelta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Leggi i commenti (10)
«Queste nuove schermate» - scrive Google - «saranno mostrate la prima volta in cui un utente apre Google Play dopo aver ricevuto un aggiornamento. Due schermate appariranno: l'una per le app di ricerca, l'altra per i browser, ciascuna contenente un totale di cinque app, comprese quelle che eventualmente già installate».

Ciascuno potrà installare tutte le app che vorrà, tra quelle proposte, e quindi potrà consultare una schermata aggiuntiva per capire come impostare le nuove app.

Ci vorranno alcune settimane perché la novità raggiunga tutti gli utenti. A essere interessati saranno non soltanto i nuovi dispositivi, ma anche quelli già in uso.

android choice app screen

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Premesso che a me tutto quanto pare una str...., perché solo cinque possibili scelte? Chi ha deciso queste cinque e ha escluso altre opzioni e perché? Leggi tutto
26-4-2019 16:48

Diciamo più propriamente che lo Stato Europeo che qualcuno (l'elite USA per avere un mercato più grande con le medesime regole per vendere la loro paccottiglia prodotta di conseguenza a minor costo essendo massificata per un continente) millanta esistente non esiste ne mai esisterà[/url] Anche perché in diritto lo Stato è costituito... Leggi tutto
23-4-2019 08:11

{gips}
@ Luca Le nazioni eurpee sono buro-crazie, e quella che chiamiamo europa (che non esiste) è la summa delle singole nazioni; la mano sinistra non è minimamente coordinata con quella destra. E' solo un gigantesco meccanismo succhia soldi a favore di pochi, e distruggi-nazioni (vedi PIGS), sempre a favore di pochi. Non ti... Leggi tutto
22-4-2019 17:55

Perché Apple non è in "posizione dominante" per quanto riguarda il browser. E poi, si sa, gli utenti Apple sono più furbi degli altri (o almeno ne sono proprio convinti) e di conseguenza non hanno bisogno di un ballot screen; anche perché qualcun'altro ha deciso cosa vogliono usare... Leggi tutto
21-4-2019 11:18

{Luca}
Ciao, a parte che comunque Safari ha una quota minima su apple... Android ha nel bene e nel male la leadership. Io mi domando però perché limitarsi solo a queste app. Andrebbe fatta per tutte le app preinstallate, ad esempio google maps, ecc ecc. Poi magari sarà inutile, ma almeno decide l'utente.
21-4-2019 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics