UE, sospetti di elusione fiscale su Apple e FIAT

La Commissione indaga sul trattamento di favore concesso da Irlanda e Lussemburgo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2014]

fiat apple tasse europa irlanda lussemburgo

La sede europea di Apple, come quella di diverse altre multinazionali, è in Irlanda per motivi fiscali.

Tuttiavia, il trattamento fiscale assolutamente di favore concesso da questo Paese all'azienda di Cupertino - e determinato da due accordi, l'uno del 1990 e l'altro del 2007 - suona molto sospetto alla Commissione Europea, che teme si possa assimilare a una forma di aiuti di Stato, proibiti dalla normativa dell'Unione (a meno di particolari condizioni, che però in questo caso non si applicherebbero). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Leggi i commenti (7)
Così, Bruxelles ha inviato a Dublino una lettera con la quale chiede chiarezza sulla situazione, per accertarsi che questa situazione non stia penalizzando la concorrenza.

La stessa cosa avrebbe fatto il Lussemburgo nei confronti di FIAT.

Una tassazione frutto di un mercanteggiamento e non di leggi imparziali - secondo la Commissione - sarebbe il nodo da sciogliere: l'accusa adesso è stata formalizzata, e FIAT come Apple ora deve rispondere.

Per Apple, che ha avuto ricavi per centinaia di milioni di euro, ora all'orizzonte si presenta il rischio di dover restituire quanto l'azienda ha potuto risparmiare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Pecunia non olet...
8-10-2014 08:05

Speravo fosse solo una pessima abitudine italiana, ma evidentemente il mondo è piccolo. :( Ciao
8-10-2014 01:20

@dragonand Beh in Italia se evadi tanto e patteggi alla fine paghi anche meno del dovuto, vedi Valentino Rossi che avrebbe evaso circa 44 milioni di € che con le sanzioni sarebbero diventati 112 ed alla fine ne ha pagati solo 35 ed ho anche l'impressione che sia uno di quelli a cui è andata peggio... Con FIAT soprattutto bisognerebbe... Leggi tutto
7-10-2014 19:00

Significa che se viene provato il dolo il massimo della sanzione è pagare le tasse secondo quanto dovuto? Cioè infrango la legge, poi se mi beccano al massimo pago quanto avrei dovuto pagare se mi fossi comportato in modo onesto?! Io questa la chiamo istigazione a delinquere. :evil: Ciao Leggi tutto
7-10-2014 17:22

A me sembra assolutamente scorretto che aziende come la Apple (non certo dei poveretti) guadagnino in Italia ma paghino le tasse agli irlandesi, lasciando ad altre aziende il compito di arrivare a coprire i milioni di euro che avrebbero dovuto pagare... Il tutto alla luce del sole prendendoci tutti per il c# (che non allude al noto... Leggi tutto
6-10-2014 22:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (525 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics