Apple, elusione fiscale per 74 miliardi di dollari

Tanto la società di Cupertino avrebbe sottratto al fisco americano grazie alla complicità dell'Irlanda, che però respinge al mittente ogni accusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2013]

tim cook apple elusione fiscale

Miliardi di dollari in tasse non pagate: è questo, in buona sostanza, il motivo che ha portato una Commissione del Senato USA a convocare il CEO di Apple, Tim Cook, per un'audizione durante un'indagine conoscitiva.

Formalmente, Apple non è accusata di aver fatto alcunché di illegale: soltanto, come già Facebook prima di essa nel Regno Unito, ha in essere alcune pratiche fiscali che, sebbene legali, le evitano di pagare molte tasse nel Paese in cui ha il proprio quartier generale.

Così come molti altri grandi nomi dell'informatica - il già citato Facebook, ma anche Google, per esempio - Apple ha una sede in Irlanda che da un lato funge da quartier generale per l'Europa, dall'altro - sostiene la commissione americana - serve per tenere i propri capitali al di fuori degli USA, nella fattispecie in uno Stato in cui la pressione fiscale è molto più bassa (Apple ha negoziato il 2% di tasse, mentre in America pagherebbe il 35%).

«Apple sostiene di essere il più grande contribuente americano, ma per le sue semplici dimensioni è anche il più grande elusore fiscale» ha spiegato il senatore repubblicano John McCain riassumendo la situazione e commentando: «Una società che ha avuto successo sfruttando l'ingegno americano e le opportunità che gli sono state offerte dalla nostra economia, non dovrebbe destinare all'estero i suoi profitti per evitare di pagare le tasse con il preciso scopo di deprivare il popolo americano di quel che gli spetta».

Che certe manovre servano a Apple semplicemente per non pagare tutte le tasse che altrimenti le piomberebbero sul capo pare abbastanza evidente: non si capirebbe in caso contrario che cosa abbia portato l'azienda di Cupertino ad aprire la Apple Operations International (la cui sede è in Irlanda) che non ha una nazionalità fiscale e tra il 2009 e il 2012 ha generato 30 miliardi di dollari di profitti senza pagare tasse.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Leggi i commenti (5)

È per questo e per altri motivi che persone come il senatore Carl Levin hanno accusato Apple di aver trovato «il santo Graal dell'elusione fiscale», sottraendo al fisco USA qualcosa come 74 miliardi di dollari tra il 2009 e il 2012.

Stando alle anticipazioni, davanti al Senato Tim Cook negherà ovviamente ogni accusa e cercherà di sponsorizzare una revisione del sistema fiscale americano il quale «non ha tenuto il passo con l'era digitale e con i rapidi cambiamenti dell'economia globale» come ha già avuto modo di far sapere.

In tutta questa vicenda l'Irlanda, chiamata in causa ma mai interpellata direttamente, ha comunque deciso di non restarsene con le mani in mano mentre viene additata come uno dei peggiori "paradisi fiscali".

Il vicepremier del governo di Dublino ha infatti respinto ogni accusa, affermando che il problema della bassa tassazione di certe aziende «riguarda i sistemi fiscali di altre giurisdizioni e deve essere risolto prima di tutto in quelle giurisdizioni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Il mio voleva essere un commento ironico... Hai ragione Giorgio, se non ci fossero queste multinazionali o grandi aziende adesso dove saremmo? Leggi tutto
29-5-2013 11:44

@Gladiator VERISSIMO! Dimentichi anche che i Paesi dell'EST hanno limitazioni anche se sono in Europa e queste limitazioni anche verso l'Italia! !! =) Non ti sei mai chiesto perchè in Italia solo le ditte italiane, specie edilizia/costruzioni, partecipino alle commesse italiane? Perchè se una ditta Europea, secondo gli accordi... Leggi tutto
26-5-2013 11:49

@mda Mi pare che, ad oggi, più che cercare di convincerci ce lo stiano imponendo con le buone o con le cattive ed in modo sempre più pervicace. Quanto al fatto che l'Europa non senta più il bisogno di fare protezionismo ti chiedo di spiegarti meglio: protezionismo esterno o interno? Mi spiego meglio, io lavoro per un'azienda che... Leggi tutto
26-5-2013 10:10

Moltissimi sono falliti facendo questo! Perchè scattando regole protezionistiche/limitatorie si sono ritrovati che non vendevano più le loro merci, oppure, finite finalmente sotto il calcagno di quello Stato (come accade oggi in Cina) gli vengono imposte le regole locali dittatoriali! Esempio: Il fotovoltaico cinese. Molte ditte... Leggi tutto
26-5-2013 08:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics