Connettore Lightning dell'iPhone: l'UE si prepara a far piazza pulita

Anche Apple si piegherà a USB.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2018]

ue lightning

Sette anni fa l'Unione Europea si scagliò contro la molteplicità di connettori in uso nel settore dei cellulari: all'epoca, praticamente ogni produttore ne aveva adottato uno proprio.

La UE spinse l'adozione dello standard micro USB, che da allora s'è diffuso sino a diventare praticamente l'unico (a parte la recente apparizione di USB Tipo-C), o quasi.

Il "quasi" è dovuto al fatto che Apple ha sempre rifiutato di conformarsi alla maggioranza, e infatti tuttora adopera un connettore differente, noto con il nome di Lightning, senza che Bruxelles possa davvero obbligare l'azienda di Cupertino ad adeguarsi.

La convergenza che si è verificata nel 2011 verso lo standard micro USB è infatti stata portata avanti su base volontaria da parte delle varie aziende, che hanno firmato un accordo in tal senso.

L'Unione Europea all'epoca non ha imposto nulla, ma s'è limitata a consigliare caldamente di decidersi per un connettore unico. Le aziende, temendo che dal semplice consiglio si passasse, in un imprecisato futuro, ad azioni più serie, si sono adeguate.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4856 voti)
Leggi i commenti (11)

Trattandosi comunque di una mossa volontaria, si spiega perché Apple abbia potuto continuare indisturbata a proporre delle soluzioni proprietarie almeno sino a oggi, quando la Commissione ha deciso di tornare sull'argomento.

Il Commissario alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha infatti deciso che è il momento di intervenire. «Considerati i progressi insoddisfacenti ottenuti dall'approccio volontario, la Commissione a breve darà il via a uno studio per valutare i costi e i benefici delle diverse opzioni».

Nonostante la formulazione un po' vaga, è evidente che è Apple il bersaglio: è l'unico attore importante di questo mercato a discostarsi dalla norma, sebbene periodicamente appaiano indiscrezioni che indicano come imminente l'adozione di USB Tipo-C anche sugli iPhone.

Ad ogni modo, tenendo presenti i tempi necessari per portare avanti uno studio del tipo di quello annunciato dal Commissario, un'eventuale decisione in merito all'adozione di un connettore universale per gli smartphone non arriverà a breve: il prossimo iPhone certamente continuerà sulla propria strada, e solo quando a Bruxelles avranno stabilito come muoversi Apple risponderà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

La porta USB-C che sta sostituendo la micro USB tipo B utilizzata ancora in moltissimi smartphone soddisfa appieno sia i criteri di robustezza che quelli di simmetricità necessari e opportuni per un componente di questo tipo. Sarebbe finalmente ora che venisse imposta una certa disciplina su questo tema che è sempre stato sfruttato dai... Leggi tutto
13-8-2018 19:10

Al di la della scelta del tipo di USB ritengo che la cosa più importante sarebbe che la politica riuscisse ad imporre delle direttive all'industria.
12-8-2018 22:33

Detesto il comportamento di Apple ma ancora di più detesto le porte USB "quasi simmetriche": se non hai 10 gradi di vista ed illuminazione a giorno si va a tentativi. Finalmente con il tipo C l'inserimento diventa dignitoso. Ma ora ho provato i cavi magnetici e spero tanto diventino lo standard.
9-8-2018 20:12

La standardizzazione sarebbe certamente un bene, ma dal punto di vista operativo la reversibilità dell'inserimento è un grande vantaggio, quindi spero che si vada verso uno standard universale USB-C, abbandonando USB-A e USB-B
9-8-2018 11:01

{fulvio}
L'unico UNI evidente è per la carta (A4 ecc.)per le implicazioni economiche di scala evidenti.Ma le prese e spine elettriche? - molto peggio di qualche tonnellata di residuati elettronici. Bruxelles dovrebbe distogliersi da piselli e banane e darefinalmente giustificazione alla propria esistenza. valete
9-8-2018 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3101 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics