Apple, Rim e Nokia vogliono il caricabatterie universale

Tutte le maggiori aziende sono d'accordo: lo standard Micro-Usb porrà fine al proliferare dei connettori proprietari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2009]

Il connettore Micro-Usb, che permetterà di avere un caricabatterie universale per i telefonini, ha incassato l'approvazione delle grandi aziende del settore: Rim, Apple, Nokia, Sony Ericsson, Motorola, Samsung, Lg, Nec, Qualcomm e Texas Instruments sono tutte d'accordo.

I primi dispositivi dotati di porta Micro-Usb appariranno in Europa il prossimo anno con la benedizione della Gsm Association, della Ctia e della Omtp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

MA PERCHE' la micro! secondo me avrebbero trovato il posto anche per una usb standard! ah già, ma quella poi non si rompe, e allora quando lo cambi il telefonino! invece la micro è perfetta, piccola al punto che la quasi invisibile chiave non si nota e quindi andando per tentativi, prima o poi si scassa il tutto! a mio modesto parere... Leggi tutto
31-8-2009 16:13

{Antonio}
E le batterie? Leggi tutto
31-8-2009 10:06

intendevo per i telefoni, molti hanno connettori propietari anzichè un mini-jack per i loro auricolari...
30-8-2009 19:28

evidentemente la mia fonte era sbagliata... quanti tipi di connessione audio esistono? io sono fermo al classico jack e mini-jack ed rca... (non sono aggiornato in materia... il mio stereo credo abbia una ventina di anni ormai... porca vacca... invecchio!)
30-8-2009 12:14

ERA ORA!!! Ma perchè già che ci sono non si impegnano anche per lo standard di connessione audio? @utonto_medio: la nostra presa oltre al nordafrica, la usa anche il sudamerica e la spagna, ed è compatibile con l'eurospina (come la nostra, ma senza il centrale di terra) che è la più diffusa in europa, io ho solo ciabatte con presa... Leggi tutto
30-8-2009 10:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2633 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics