Apple, Rim e Nokia vogliono il caricabatterie universale

Tutte le maggiori aziende sono d'accordo: lo standard Micro-Usb porrà fine al proliferare dei connettori proprietari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2009]

Il connettore Micro-Usb, che permetterà di avere un caricabatterie universale per i telefonini, ha incassato l'approvazione delle grandi aziende del settore: Rim, Apple, Nokia, Sony Ericsson, Motorola, Samsung, Lg, Nec, Qualcomm e Texas Instruments sono tutte d'accordo.

I primi dispositivi dotati di porta Micro-Usb appariranno in Europa il prossimo anno con la benedizione della Gsm Association, della Ctia e della Omtp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

MA PERCHE' la micro! secondo me avrebbero trovato il posto anche per una usb standard! ah già, ma quella poi non si rompe, e allora quando lo cambi il telefonino! invece la micro è perfetta, piccola al punto che la quasi invisibile chiave non si nota e quindi andando per tentativi, prima o poi si scassa il tutto! a mio modesto parere... Leggi tutto
31-8-2009 16:13

{Antonio}
E le batterie? Leggi tutto
31-8-2009 10:06

intendevo per i telefoni, molti hanno connettori propietari anzichè un mini-jack per i loro auricolari...
30-8-2009 19:28

evidentemente la mia fonte era sbagliata... quanti tipi di connessione audio esistono? io sono fermo al classico jack e mini-jack ed rca... (non sono aggiornato in materia... il mio stereo credo abbia una ventina di anni ormai... porca vacca... invecchio!)
30-8-2009 12:14

ERA ORA!!! Ma perchè già che ci sono non si impegnano anche per lo standard di connessione audio? @utonto_medio: la nostra presa oltre al nordafrica, la usa anche il sudamerica e la spagna, ed è compatibile con l'eurospina (come la nostra, ma senza il centrale di terra) che è la più diffusa in europa, io ho solo ciabatte con presa... Leggi tutto
30-8-2009 10:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5847 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics