Il caricabatterie universale per le auto elettriche

Nasce Chademo: i maggiori produttori di auto elettriche si accordano per progettare delle stazioni di ricarica "universali".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2010]

Chademo auto elettriche standard

Forse un giorno useremo tutti auto elettriche, che non avranno emissioni nocive per l'atmosfera e ci fermeremo alle stazioni di ricarica rapida allo stesso modo in cui oggi facciamo il pieno dai benzinai.

Su questo idilliaco futuro pende una sola minaccia: che le auto elettriche facciano la fine dei telefonini cellulari, categoria di oggetti in cui ogni modello ha un proprio spinotto assolutamente incompatibile non solo con quelli ideati dai produttori concorrenti, ma anche da quelli adottati sugli altri modelli della stessa casa.

Per risolvere il problema dei telefonini c'è voluto un intervento dell'Unione Europea; per le auto elettriche si stanno invece muovendo i produttori stessi, capeggiati da Nissan e Toyota.

Le due aziende hanno creato un gruppo - cui si sono aggiunte aziende come Mitsubishi e Fuji Heavy Industries (che possiede il marchio Subaru) - battezzato Chademo per adottare uno standard univoco nella realizzazione delle stazioni di ricarica rapida (compresi voltaggio e i vari aspetti tecnici) e delle "spine" lì utilizzate, al fine di creare un'infrastruttura sfruttabile da ogni auto elettrica prodotta da qualunque azienda nel mondo.

Sono altre 158 le imprese che dovrebbero aderire presto a quest'iniziativa: tra esse ci sono nomi come PSA Peugeot Citroen, Enel e Endesa.

"Siamo in competizione quando si tratta delle prestazioni dei veicoli, ma dovremmo cooperare quando si parla di infrastrutture" ha spiegato Toshiyuki Shiga, Chief Operating Officer di Nissan.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

sei ben informato, non è che lavori allo ior? :wink: Leggi tutto
15-4-2010 02:22

{Francesco}
scoprite le carte! Leggi tutto
14-4-2010 13:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics