WhatsApp e Messenger aprono agli altri servizi di chat

L'interoperabilità tra le due app e con le piattaforme di terze parti avverrà grazie al protocollo Signal.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2024]

whatsapp messenger dma
Foto di Adem Ay.

Non è solo Apple a doversi adeguare all'entrata in vigore, nell'Unione Europea, del Digital Markets Act: anche le altre grandi aziende classificate come gatekeeper stanno in questi giorni modificando i propri prodotti per adeguarli alla normativa.

Meta, l'azienda che controlla Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, deve per esempio agire affinché i suoi servizi di chat garantiscano la comunicazione tra di loro e con i servizi di terze parti.

Finora c'era stato assoluto silenzio sulle modalità prescelte per raggiungere questo obiettivo. Ora però, con un post sul blog ufficiale, Meta ha spiegato quale futuro attenda WhatsApp e Messenger.

Innanzitutto, l'interoperabilità tra le due applicazioni sarà ottenuta tramite l'adozione del protocollo Signal, considerato la soluzione migliore per offrire sicurezza nelle comunicazioni grazie alla crittografia end-to-end e per tenere a bada lo spam.

Lo stesso protocollo sarà quello prescelto e consigliato da Meta per offrire la possibilità di comunicare con le altre piattaforme sebbene, stando al DMA, sia WhatsApp che Messenger debbano garantire la possibilità di comunicare anche con quei servizi che non supportano il protocollo Signal per la crittografia.

L'apertura a servizi terzi, inoltre, sarà su base volontaria: ogni utente dovrà fornire il proprio specifico consenso affinché questa funzionalità sia attivata; in tal modo Meta conta di ridurre i rischi per gli utenti di cadere in truffe e di ricevere spam.

Infine, è bene sottolineare che Meta afferma di non essere in grado di garantire una protezione assoluta della riservatezza, nonostante l'adozione di Signal, quando si tratta di comunicare con piattaforme terze: non ha, infatti, alcun modo di controllare «ciò che un fornitore terzo fa con i messaggi inviati o ricevuti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E alla fine ne venne creato uno per controllarli tutti... il protocollo di interoperabilità. :lol:
10-3-2024 18:26

Tutto questo casino si deve al fatto che qualcuno vuole risolvere il fatto che Whatsapp e Messenger non potevano mandarsi messaggi tra di loro e non potevano mandarli e riceverli verso altre applicazioni. Quando è nato Whatsapp era un programmino piccolo che doveva solo dirti se un altro utente con installato lo stesso programma fosse... Leggi tutto
8-3-2024 18:14

{Uora uora}
Questa interoperabilità sarà una gran bella cosa, se sarà pubblicizzata a sufficienza e se, ho il sospetto, non sarà osteggiata proprio dalle pittaforme open che, persino fra di loro, spesso hanno ben sviluppata una forma di campanilismo, talvolta indistinguibile dal fanatismo.
8-3-2024 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics